Fintech Factory: contributi a fondo perduto per startup e PMI fintech – pubblicati i bandi 2025

Nuove risorse in arrivo per le imprese che lavorano sull’innovazione finanziaria: il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha avviato il programma Fintech Factory, con l’obiettivo di sostenere progetti tecnologici ad alto potenziale nel settore fintech. Il piano mette a disposizione oltre 2 milioni di euro sotto forma di contributi a fondo perduto destinati a startup e PMI innovative, con una corsia preferenziale per le realtà femminili.

Che cos’è Fintech Factory?

Fintech Factory nasce all’interno dei Laboratori di innovazione e cybersicurezza del Dipartimento del Tesoro, e si propone come ambiente sperimentale per aiutare le imprese a validare tecnologie applicate alla finanza digitale: blockchain, pagamenti elettronici, insurtech, gestione patrimoniale, sistemi di compliance e risk management automatizzati.

Non si tratta solo di un bando, ma di un programma strutturato che offre anche supporto tecnico, mentorship e accesso a occasioni di networking con soggetti pubblici e privati del settore.

Le due misure attive

Sono aperti i primi due avvisi pubblici, che prevedono in totale 25 percorsi di validazione:

  • Misura 54Startup e PMI: aperta a startup costituite da meno di 60 mesi e PMI innovative con meno di 250 dipendenti. Il finanziamento può arrivare a 90.000 euro per ciascun progetto.
    Consulta il bando Misura 54 (PDF)
  • Misura 64Startup femminili: rivolta a startup avviate da meno di 24 mesi con partecipazione femminile maggioritaria o guida al femminile. Offre fino a 75.000 euro a progetto.
    Consulta il bando Misura 64 (PDF)

Entrambe le misure finanziano lo sviluppo e la sperimentazione delle soluzioni, che saranno poi testate all’interno dei laboratori MEF in un percorso della durata di circa sei mesi.

Chi può partecipare e con quali progetti

L’iniziativa si rivolge a:

  • Startup e PMI innovative iscritte negli appositi registri;
  • team con proposte in fase di validazione;
  • soggetti imprenditoriali attivi o in via di costituzione operanti nel fintech.

Le proposte devono riguardare tecnologie applicate a:

  • pagamenti digitali e wallet;
  • blockchain e tracciabilità delle transazioni;
  • soluzioni insurtech e wealthtech;
  • strumenti per la gestione del rischio e la compliance;
  • digitalizzazione dei processi finanziari.

Modalità e tempi per candidarsi

Le domande vanno inviate esclusivamente online, utilizzando la piattaforma digitale del MEF. La scadenza è fissata al 20 giugno 2025.

È richiesto un dossier progettuale completo, che dimostri la fattibilità tecnica, l’impatto previsto e la sostenibilità nel medio-lungo periodo.