Cosa fanno le startup in Italia?

Quando si pensa alle startup, spesso vengono in mente aziende che sviluppano applicazioni o software innovativi. Tuttavia, il panorama delle startup è molto diversificato e nasconde spesso realtà sorprendenti. Oggi esploreremo alcune startup italiane che hanno introdotto innovazioni interessanti in vari settori.

Displaid

La gestione e il controllo delle infrastrutture rappresentano sfide importanti e costose. Una soluzione tecnologica rivoluzionaria, proposta da un’impresa lombarda durante una competizione nazionale sull’innovazione, offre un approccio più accessibile dal punto di vista economico. Questa tecnologia si basa su una rete di sensori wireless, piccoli e facili da installare, in grado di monitorare numerosi parametri critici.

I dati raccolti dai sensori vengono inviati a un’interfaccia centrale, permettendo ai responsabili di verificare in tempo reale lo stato delle infrastrutture. La piattaforma include anche avanzati sistemi di allerta: in caso di problemi strutturali o guasti nel sistema di monitoraggio, invia tempestivamente notifiche personalizzate agli addetti.

Ciò che prima costituiva una spesa significativa e una gestione complessa, ora può diventare, grazie a questa startup, un processo più semplice e utile per il successo aziendale nel lungo termine.

LevelQuantum

LevelQuantum è una società composta da un team di fisici e ingegneri esperti, con un background consolidato nella ricerca e nella tecnologia. La loro missione è fornire soluzioni di sicurezza informatica di livello avanzato, basate sulla fisica quantistica.

L’azienda è specializzata nella distribuzione di chiavi quantistiche (QKD) per garantire comunicazioni sicure e inattaccabili. Le loro soluzioni, che utilizzano fibra ottica, spazio libero e tecnologie satellitari, permettono la trasmissione sicura di dati su lunghe distanze.

L’obiettivo finale è creare una rete di comunicazione sicura a livello globale, utilizzando la tecnologia quantistica per proteggere i dati da eventuali attacchi informatici.

Hiro Robotics

Hiro Robotics è un’azienda che unisce la robotica e l’intelligenza artificiale per migliorare i processi di riciclaggio dei rifiuti elettronici. Il loro team sviluppa soluzioni automatizzate per ottimizzare il recupero di materiali preziosi dai dispositivi elettronici scartati.

Grazie alle loro tecnologie avanzate, come i sistemi robotici progettati per smontare e selezionare i componenti elettronici, è possibile riciclare in maniera efficiente monitor, schede elettroniche e altri dispositivi, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.

La loro missione è affrontare la crescente problematica dei rifiuti elettronici, promuovendo un riciclo sostenibile per costruire un futuro più ecologico.

Consumi AI: i dati

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando rapidamente il mondo tecnologico, apportando vantaggi considerevoli ma anche sfide critiche, in particolare in relazione all’alto consumo di energia. In questo post esploreremo vari aspetti del consumo energetico dell’IA: quante intelligenze artificiali sono operative, dove si trovano i principali data center, quanta energia richiede una singola interazione e un’intera giornata di utilizzo, e quali sono le soluzioni future per migliorare la sostenibilità.

Quante IA sono operative oggi?

La crescita dell’intelligenza artificiale è esponenziale e le sue applicazioni spaziano dall’assistenza sanitaria ai trasporti. Non esiste un numero preciso di IA attive, ma tra i più noti vi sono sistemi come ChatGPT, Bard di Google, e le soluzioni IA di Microsoft, che processano miliardi di richieste quotidianamente. Questi strumenti stanno rapidamente diventando parte integrante della vita quotidiana in tutto il mondo.

Dove si trovano i principali data center?

I server che supportano queste IA sono sparsi globalmente, con grandi concentrazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Cina. I principali provider, come Amazon Web Services (AWS), Google Cloud e Microsoft Azure, gestiscono enormi infrastrutture necessarie per l’addestramento e l’esecuzione dei modelli di IA. Questi data center richiedono ingenti quantità di elettricità sia per alimentare i sistemi sia per mantenere le condizioni operative, in particolare con soluzioni di raffreddamento altamente energivore.

Quanta energia consuma un singolo prompt?

Ogni volta che viene inviata una richiesta a un sistema di IA, essa consuma una quantità di energia che può sembrare esigua su scala ridotta, ma che diventa significativa quando accumulata a milioni di interazioni giornaliere. Le stime indicano che un singolo prompt può consumare tra 0.01 e 0.1 kWh, a seconda della complessità del sistema e dell’hardware impiegato. Pur non essendo un valore elevato, la sua moltiplicazione su vasta scala ha un impatto considerevole.

Quanta energia consuma un’intera giornata di utilizzo di IA?

Un modello di IA di grandi dimensioni, come GPT-3, può consumare migliaia di kWh al giorno. Ad esempio, si stima che GPT-3 utilizzi circa 1287 MWh in un giorno operativo, un quantitativo di energia sufficiente per alimentare centinaia di abitazioni. Questa intensità energetica è un aspetto preoccupante, considerando l’urgenza globale di affrontare i cambiamenti climatici e la sostenibilità energetica.

Soluzioni future per ridurre l’impatto energetico

Fortunatamente, diverse soluzioni stanno emergendo per contenere l’impatto energetico dell’IA:

  • Ottimizzazione dei data center: Implementare tecnologie di raffreddamento più efficienti e utilizzare energie rinnovabili come il fotovoltaico o l’eolico sono passi importanti verso una maggiore sostenibilità.
  • Sviluppo di modelli IA più efficienti: Le aziende stanno concentrando gli sforzi su algoritmi ottimizzati che riducono il fabbisogno energetico sia nella fase di addestramento che di esecuzione.
  • Server in località energeticamente sostenibili: Dislocare i data center in aree con accesso a energia verde, come l’Islanda o regioni del Nord Europa, potrebbe rappresentare una soluzione chiave per ridurre l’impronta di carbonio.

In sintesi, mentre l’intelligenza artificiale continua a espandere la sua presenza nel nostro mondo, è essenziale affrontare la questione del suo consumo energetico. Con l’adozione di soluzioni più sostenibili e l’efficienza nei processi, sarà possibile godere dei benefici dell’IA senza compromettere l’ambiente.

Economia tedesca in frenata: e l’Italia?

Una volta considerata la forza trainante dell’economia e della politica europea, la Germania sta attualmente attraversando un periodo di difficoltà. Da dove derivano queste problematiche e quali ripercussioni potrebbero avere sull’Italia?

Un bilancio che non sorride più

L’economia tedesca sta affrontando le conseguenze di rigide politiche di bilancio. Secondo il DIW Berlin, questi tagli influenzeranno pesantemente la crescita nei prossimi due anni, con previsioni riviste al ribasso allo 0,6% per il 2024 e all’1,0% per il 2025. Questo rallentamento è in parte causato dalla riduzione del Fondo per il Clima e la Trasformazione, che ha creato un deficit significativo di 60 miliardi di euro nel bilancio federale.

Altri fattori che incidono

Effetti dell’inflazione: nonostante i considerevoli aumenti salariali e una diminuzione dell’inflazione, i redditi reali sono cresciuti solo leggermente. I consumatori, preoccupati per l’incertezza economica, stanno ricostituendo i loro risparmi piuttosto che spendere;

Attività di investimento e domanda estera: le attività di investimento sono state lente e la domanda estera è stata debole, peggiorando ulteriormente la situazione economica. La decisione della Corte Costituzionale di annullare la riallocazione dei fondi COVID per progetti climatici e di trasformazione ha creato ulteriori incertezze e ha portato a una revisione delle spese pianificate;

Una trasformazione incerta: la Germania sta affrontando sfide strutturali, tra cui alti costi energetici, una forte dipendenza dalle esportazioni e un settore automobilistico dominante. L’instabilità politica ad est ha aggravato una situazione già critica. Inoltre, la carenza di manodopera qualificata e una regolamentazione pesante rappresentano ulteriori ostacoli alla crescita.

Prospettive future

Il governo tedesco ha elaborato un piano in dieci punti per rilanciare l’economia. Questo piano include misure per migliorare la competitività e ridurre i costi energetici per le imprese. Tuttavia, non è certo se queste misure saranno sufficienti, dato il peso dell’incertezza globale.

L’inflazione dovrebbe diminuire progressivamente nei prossimi anni, ma rimarrà sopra il target del 2% fino al 2025. La pressione sui costi del lavoro e i costi aggiuntivi legati alla transizione verde continueranno a influenzare negativamente l’economia.

Impatto sull’economia italiana

L’Italia ha un forte legame economico con la Germania, motivo di preoccupazione. I settori automotive e farmaceutico sono strettamente connessi. La caduta delle esportazioni italiane è iniziata alla fine del 2023, concludendosi in pareggio. Nei settori dell’acciaio e farmaceutico si registrano cali significativi, rispettivamente del 20,8% e 11,6%. Tuttavia, il settore automotive, alimentare e della produzione di macchinari ha mostrato segni positivi, con aumenti rispettivi del 14,4%, 7,3% e 7%.

Neuralink: il futuro dell’umanità?

Esistono diverse tecnologie che potrebbero cambiare il futuro dell’umanità, oggi vediamo la storia di un’azienda pronta a rivoluzionare tutto.

Neuralink

Nel 2016, Elon Musk ha lanciato Neuralink con la visione di sviluppare tecnologie avanzate per collegare direttamente il cervello umano ai computer. Questa iniziativa mira a potenziare le funzioni cognitive umane mediante dispositivi avanzati impiantabili, segnando rapidamente il passo in ambito di neurotecnologie grazie ai suoi progetti audaci.

La Missione di Neuralink

Neuralink punta a realizzare interfacce cervello-computer (BCI) che non solo possano contribuire nel campo medico, come nel trattamento di lesioni cerebrali severe o malattie neurodegenerative, ma anche migliorare le capacità umane quali la memoria o la comunicazione diretta cervello-macchina basata su pensiero.

Elon Musk: Una Breve Biografia

Elon Musk è un imprenditore sudafricano, noto per aver rivoluzionato diversi settori con le sue aziende innovatrici, quali PayPal, Tesla Motors e SpaceX. Nato nel 1971, Musk si è sempre distinto per la sua capacità di trasformare visioni futuriste in realtà tangibili, influenzando significativamente il progresso tecnologico e il pensiero umano.

La Tecnologia degli Impianti Neurali

Gli impianti neurali sviluppati da Neuralink consistono in microchip sottili inseriti nel cervello, connessi a filamenti microscopici che monitorano l’attività neuronale. Questi dispositivi permettono di registrare segnali neuronali con alta precisione e di trasmettere dati a dispositivi esterni, facilitando un’interazione diretta tra il cervello e le macchine.

Il Primo Test su Umano

Nel 2024, Neuralink ha realizzato il suo primo impianto su un essere umano, aiutando un paziente con gravi limitazioni motorie dovute a un danno spinale. I risultati iniziali sono stati promettenti, mostrando la capacità del paziente di controllare dispositivi digitali semplicemente con il pensiero.

Prospettive Future

Neuralink si propone di perfezionare ulteriormente la propria tecnologia nei prossimi anni, al fine di rendere gli impianti neurali sicuri ed efficaci per una vasta gamma di applicazioni mediche e, eventualmente, per l’uso quotidiano. Con l’obiettivo di avanzare nell’intelligenza artificiale e nella connessione uomo-macchina, l’azienda esplora nuove frontiere nel trattamento delle patologie neurologiche e nell’espansione delle capacità umane.

La ricerca di Neuralink, nonostante le promesse, solleva anche questioni etiche significative, che continuano a generare ampi dibattiti sull’impatto a lungo termine di tali tecnologie sulla società e sulla natura umana.

Inflazione: cosa ci aspetta nel 2024?

Inflazione: cosa ci aspetta nel 2024

Il periodo di ripresa post-pandemica ha visto un’escalation dell’inflazione, raggiungendo il picco nel 2023, con conseguenze significative sull’economia e sugli investimenti aziendali. Esaminiamo lo stato attuale e le prospettive future.

Gli ultimi ventiquattro mesi

Nel corso degli ultimi due anni, l’ISTAT ha registrato variazioni significative nei prezzi al consumo. Nel 2022, si è verificato un aumento medio dell’8,1%, mentre nel 2023 l’inflazione si è attestata intorno al 5,7%.

Energia: un ostacolo da affrontare

Le crisi dei prezzi dell’energia hanno esercitato un impatto considerevole, generando aumenti a catena su diversi mercati. Nel 2024, i prezzi energetici dovrebbero risalire, in parte a causa dell’eliminazione graduale delle misure di mitigazione adottate in risposta agli aumenti precedenti.

La transizione verso produzioni più green e la riduzione della dipendenza da forniture esterne dovrebbero rafforzare l’economia europea nei prossimi anni.

Prospettive della BCE

Nonostante le preoccupazioni nel breve e medio periodo, la BCE si è mostrata ottimista per il 2024. La tendenza inflattiva dovrebbe diminuire, con Christine Lagarde che ha annunciato una riduzione dei tassi d’interesse a giugno 2024. Tuttavia, la BCE resta cauta, operando con attenzione per evitare un ritorno alla situazione precedente.

I tre pilastri da monitorare

  1. Retribuzioni: Con una disoccupazione del 6,6% nell’area Euro, è difficile prevedere l’andamento dei salari.
  2. Utili Aziendali: Un superamento delle aspettative degli utili potrebbe contrastare gli sforzi per ridurre l’inflazione.
  3. Produttività: Deve essere in linea con la domanda per evitare nuove spirali inflazionistiche.

L’importanza del taglio dei tassi

Il taglio dei tassi agevola l’accesso al credito per famiglie e imprese, stimolando gli investimenti aziendali e favorendo una ritrovata normalità economica.

Previsioni sul PIL italiano

La Banca d’Italia prevede un aumento dello 0,7% del PIL italiano nel 2024 e dell’1,1% nei ventiquattro mesi successivi. Questi incrementi rivestono un’importanza significativa per l’economia italiana, che negli ultimi 30 anni ha mostrato una crescita stagnante.

La questione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rimane aperta, con effetti a lungo termine ancora da valutare, nonostante i finanziamenti continueranno per i prossimi due anni.

TSMC: nuovo impianto in Europa

Da pochi giorni è giunta la notizia a conferma del progetto di TSMC, il rinomato produttore taiwanese di microchip, riguardante la realizzazione del suo primo impianto produttivo su suolo europeo. Ma qual è il motivo sottostante l’importanza dei microchip nell’attuale panorama mondiale?

Il Nuovo Oro Nero: l’Importanza dei Microchip

Ma perché i microchip rivestono un ruolo così cruciale ai giorni nostri? Il settore dell’informatica ha attraversato un’evoluzione fulminea negli ultimi cinquant’anni: partendo dai mastodontici mainframe che occupavano intere stanze, siamo giunti rapidamente alla diffusione dei computer nelle abitazioni. Tutto ciò sembrava essere la norma fino ai primi anni del nuovo millennio, quando sono entrati in scena gli iPod e una varietà di altri dispositivi che hanno introdotto i microchip nelle tasche di ciascuno di noi.

La fase di miniaturizzazione: sempre più piccoli, sempre più potenti

Il progresso nella capacità di calcolo dei processori è spesso stato accompagnato da una corsa verso la miniaturizzazione dei componenti, mirando a ottenere maggiore efficienza energetica e potenza ulteriore. Pensate solo che le CPU che venivano montate sui PC nei primi anni del 2000, come i Pentium IV sviluppati da Intel, erano realizzate con un processo produttivo a 180 nanometri, mentre oggi siamo arrivati ad appena 4 nanometri.

Molti dispositivi, molte unità di calcolo

Ma quanti microchip vengono prodotti in tutto il mondo? Parlando di un fenomeno senza fornire numeri concreti, rischiamo di non catturare appieno la situazione attuale. L’industria dei microchip sta vivendo una crescita costante e solo nel 2021 sono stati venduti oltre mille miliardi di microchip. Questo dato rappresenta in modo chiaro l’importanza strategica che i microchip hanno assunto nella realtà odierna.

Cina-USA: variazioni politiche e nuove strategie

Gli ultimi anni hanno visto una recrudescenza delle tensioni politiche tra Cina e Stati Uniti, portando a un’inversione di rotta rispetto a quanto si era sviluppato negli anni 2000. L’attuale tendenza sembra essere quella di ridefinire le direzioni prese nelle decadi precedenti. Gli Stati Uniti, in particolare dopo l’emergenza pandemica, hanno riconosciuto l’importanza di ridurre le catene di produzione dei microchip e hanno avviato progetti volti a costruire nuove fabbriche sia in Europa che negli Stati Uniti stessi.

Investimenti di Intel nel Vecchio Continente

Intel ha annunciato piani di investimento multimiliardari in Europa, con l’obiettivo di trasferire circa il venti percento della produzione nel continente europeo. Questa strategia, insieme alla costruzione di nuovi impianti negli Stati Uniti, fa parte di un’ampia visione volta a ridurre l’influenza della Cina nel settore.

TSMC: decidere la delocalizzazione in risposta alle complessità politiche

La scelta di TSMC di realizzare un impianto produttivo in Europa sembra essere una mossa dettata dalla volontà di individuare soluzioni al di fuori dei confini nazionali, considerate le sfide legate ai rapporti con la Cina. La Germania è stata selezionata come sede della prima fabbrica europea, con un investimento totale di circa dieci miliardi di euro, ripartiti tra lo Stato e l’azienda.

Nonostante le preoccupazioni interne riguardo a una possibile diminuzione dell’economia taiwanese dovuta a una tendenza alla delocalizzazione, il colosso ha garantito il mantenimento delle strutture più all’avanguardia all’interno del paese.

Gantt: amico dell’azienda

Gantt

Gantt è un termine che chi lavora in azienda o nell’ambito del project management non può non aver sentito. Quando si parla di questo argomento c’è spesso un po’ di confusione: cerchiamo di fare chiarezza.

Chi lo ha creato

Il diagramma di Gantt deve il suo nome, appunto, al suo inventore: Henry Gantt, un ingegnere meccanico statunitense che raffinò il metodo nel 1910. In realtà, però, si parla di un diagramma del tutto simile, che potrebbe essere alla base di quello di Gantt, già nel 1896 ad opera dell’ingegnere polacco Karol Adamiecki. Questi però non scrisse in inglese e quindi la sua opera non riuscì ad emergere nel resto d’Europa e del mondo occidentale.

Di cosa si tratta

Nell’asse orizzontale del diagramma troviamo la linea temporale del progetto che può rappresentare: giorni; mesi; anni. Ovviamente a seconda della lunghezza dello stesso. Sull’asse verticale sono rappresentate invece le attività necessarie al completamento dello stesso che si estendono sull’asse orizzontale a seconda della loro durata. 

In questo modo si ha una rappresentazione grafica delle attività necessarie al completamento dello stesso e si riesce a gestire meglio l’organizzazione aziendale.

L’amico della tua azienda

Il Gantt è uno dei più preziosi alleati dell’organizzazione aziendale perché consente di progettare tutte le fasi di un progetto con chiarezza e, si spera, più efficienza. Inoltre inserire in un diagramma tutti i task necessari a completare un progetto ci aiuta a comprenderne meglio la fattibilità. 

Inoltre ci aiuta a visualizzare con più precisione il carico di lavoro per ogni componente del team assegnato a quel determinato progetto, cosa molto utile se non si lavora esclusivamente su quello.

Attento ai dettagli

Quando si stila l’insieme di task necessari al completamento di un progetto è necessario prestare estrema attenzione ai dettagli altrimenti si rischia di strutturare male il grafico. Inoltre il Gantt richiede un lavoro di project management non indifferente, per fortuna software come Scaccomatto rendono la vita molto più semplice su questo fronte automatizzando diverse procedure per una pianificazione snella e veloce.

Come trovare gli obiettivi aziendali

Obiettivi aziendali Scaccomatto

Che cos’è un obiettivo per l’azienda? Aumentare il fatturato? Risparmiare? In realtà questi possono solo essere considerati buoni propositi se formulati in questo modo, ma perché? Scopriamolo in questo articolo.

Il metodo S.M.A.R.T.

Il metodo S.M.A.R.T. è forse il più noto e collaudato, infatti l’ideazione è datata anni Sessanta e l’esigenza è semplice: trovare un modo per darsi degli obiettivi misurabili e conseguibili. Infatti per darsi un obiettivo non basta solo pensare a cosa raggiungere ma anche a molti altri parametri, o il rischio è quello di rimanere delusi inseguendo una vittoria irraggiungibile. 

Nel 1981 George Doran scrive che esiste un modo per trovare degli obiettivi intelligenti (s.m.a.r.t.), ogni obiettivo deve presentare queste caratteristiche:

  • Specifico: ogni obiettivo deve essere chiaro e specifico perché poi si possa elaborare una strategia;
  • Misurabile: per capire se il risultato sperato è stato raggiunto o meno;
  • Raggiungibile (achievable): sulla base delle risorse dell’azienda deve essere possibile raggiungerlo;
  • Realistico: fissare un obiettivo troppo lontano dalla realtà rischia di demoralizzare il personale quando non lo raggiungerà;
  • Legato al tempo (time related): ci vuole una data precisa per il raggiungimento, nel caso si trattasse di un tempo molto lungo è necessario avere delle tappe intermedie.

Quindi un obiettivo S.M.A.R.T. come si distingue da uno non S.M.A.R.T.? Ecco un esempio: 

  • voglio aumentare il mio fatturato;
  • voglio incrementare del 3% il fatturato nel primo trimestre del 2022 rispetto al primo trimestre del 2021.

Il primo non è un obiettivo, il secondo è perfettamente in linea con la metodologia.

Come applicare il metodo S.M.A.R.T.?

Questa metodologia è molto utile per migliorare la gestione aziendale però è necessario essere attenti a non commettere troppi errori quando si vanno a definire gli obiettivi, altrimenti si rischia di entrare nel circolo della frustrazione. 

Quando si stabilisce un obiettivo bisogna essere molto precisi nella sua definizione perché l’ambiguità genera interpretazioni contrastanti, invece non devono esserci dubbi. 

Bisogna anche essere in grado di formulare una strategia per raggiungere l’obiettivo con passi intermedi che tengano focalizzati tutti. In questo modo sarà anche più semplice comprendere se l’obiettivo è raggiungibile. 

L’elemento più importante è culturale perché bisogna essere in grado di accettare gli errori che, inevitabilmente, arriveranno. Infatti anche un obiettivo all’apparenza raggiungibile potrebbe diventare difficile, ma ciò non deve portare ad un inutile clima di ansia e tensione. Essere in grado di accettare di aver sbagliato è il primo passo per non ripetere più l’errore che ci ha fatto mancare l’obiettivo. Ogni passo falso è esperienza che sarà utile domani.