Spesso, quando si parla di piano Industria 4.0, ormai diventato piano Transizione 4.0, si pensa soltanto ad aggiornamenti del parco macchine, ad introdurre nuove tecnologie basate sulle connessioni ad alta velocità, sulla comunicazione facilitata tra uomo e macchina ma si sottovaluta un punto fondamentale: la formazione.

Formazione in Italia: dove siamo

L’Italia, purtroppo, è tra i Paesi in fondo alla classifica per quanto riguarda la percentuale di investimenti nella formazione. Ci troviamo al 26esimo posto per spesa in rapporto al PIL. 

Tasso di formazione nella popolazione impiegata nel lavoro

Il tasso di abbandono dell’istruzione in giovane età è alto e il confronto tra occupati a tre anni dal diploma è impietoso se confrontato alla media europea. 

Previsioni sulla formazione continua: orizzonte 2020
Formazione continua: previsioni per il 2020

La partecipazione alla formazione continua, necessaria per mantenere un buon grado di competitività durante la propria carriera. Un terzo dei paesi europei sta raggiungendo i livelli stabiliti dalle previsioni, il resto è più o meno indietro nel raggiungimento dell’obiettivo. 

Fare impresa, soprattutto in questo momento, è molto difficile, fissare obiettivi di lungo periodo ancor di più, se pensiamo all’industria 4.0 bisogna puntare ad un vero e proprio piano strutturato per riuscire ad innescare all’interno della propria realtà la giusta catena di eventi che possa condurre l’azienda al salto verso il digitale. 

La tendenza a fare formazione dopo la crisi del 2008 ha visto una inversione nel 2015, infatti il 60% delle imprese con più di 10 addetti ha coinvolto i propri dipendenti in corsi di formazione facendo registrare la percentuale più alta dal 1993. Purtroppo questo non ha permesso al Paese di recuperare posizioni rispetto agli altri in Europa, siamo scesi al 22esimo posto. In ambito manifatturiero circa un’impresa su tre ha investito in formazione, segno che la transizione tecnologica ha assunto sempre più rilevanza e l’esigenza di adeguare le competenze del personale è marcata. In questo senso l’industria 4.0 presenta insieme sfide ed opportunità per le aziende per colmare quel gap che nel corso degli anni è aumentato con le concorrenti estere.

Industria 4.0: competenze digitali richieste

Industria 4.0 significa anche una nuova e più attuale concezione degli interventi del lavoratore all’interno del processo produttivo industriale. Il lavoro routinario sta perdendo posti e valore perché l’intervento umano richiede più competenze, non solo nell’ambito informatico, perché aumenta il bisogno di operatori non solo passivi ma in grado di interagire a livello più alto. Già dal 2018 sono stati stanziati incentivi per rendere più semplice aggiornare il proprio personale in materia di: marketing e vendita; informatica; tecnica e tecnologie di produzione. Come detto all’inizio, non investire in formazione continua rischia di tramutarsi in un enorme tallone d’Achille che potrebbe minare la competitività aziendale nel lungo periodo poiché le competenze digitali richiedono corsi frequenti, non solo saltuari.

Ambiti di formazione del personale italiano

Industria 4.0: i nuovi incentivi per la formazione

Nel solco dei provvedimenti già nel 2016 con il vecchio piano Industria 4.0 dell’allora ministro Calenda, oggi il governo torna a proporre incentivi non solo per quanto riguarda la dotazione di macchine aziendali ma anche per la formazione del personale. I pilastri della proposta sono:

  • agevolazione calcolata sul costo del personale impiegato nell’attività di formazione;
  • aliquota compresa tra il 30% e il 50%, percentuale variabile a seconda delle dimensioni dell’azienda;
  • fruizione del credito in compensazione, anche in soluzione unica.

All’interno dei costi deducibili rientrano le seguenti categorie:

  • spese relative al costo dei formatori per le prestazioni erogate;
  • costi d’esercizio per formatori e partecipanti all’attività formativa (spese di viaggio, materiali e forniture, ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione);
  • eventuali costi di consulenza connessi al progetto di formazione;
  • le spese generali indirette (spese locative; amministrative ecc.) e le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione.

La novità rispetto agli anni precedenti è l’abolizione della clausola del lavoro dipendente, vale a dire che anche l’imprenditore ora può usufruire di questa agevolazione. Il cambiamento di mentalità passa anche da chi è a capo dell’azienda che, adeguando il proprio bagaglio di conoscenze al tempo può progettare una strategia più chiara per il futuro. Viene ammessa anche l’erogazione in forma digitale a distanza, per garantire massima praticità anche nel corso della pandemia di Covid-19. 

Recommended Posts