Microfabbriche: il domani del Paese?

Il tessuto produttivo italiano è caratterizzato da una prevalenza di piccole imprese, con grandi produttori che rappresentano un’eccezione. Questo panorama produttivo è stato ulteriormente influenzato dalla pandemia, che ha fatto emergere un nuovo trend: le microfabbriche.

La pandemia e la crisi delle supply chain

La pandemia ha evidenziato la fragilità di alcuni settori produttivi, soprattutto a causa della complessità delle catene del valore globali. Con l’espansione del mercato globale e l’apertura alla Cina, queste catene si sono allungate notevolmente, creando problemi significativi durante i lockdown del 2020. Il rallentamento delle navi container provenienti dall’Asia e la cronica carenza di microchip, essenziali per molti settori, hanno causato ritardi a catena in tutto il mondo, colpendo duramente la produzione di elettrodomestici, auto, computer e smartphone.

Fabbriche grandi: rifornimenti grandi

Le grandi fabbriche necessitano di rifornimenti costanti e in grandi quantità. La mancanza di questi rifornimenti può causare gravi danni economici a causa dell’inattività degli impianti e della ridotta capacità produttiva. Tuttavia, ciò che un tempo era considerato un punto debole, potrebbe ora diventare un punto di forza grazie alle microfabbriche.

Microfactories: cosa sono?

Le microfabbriche sono impianti produttivi di piccole dimensioni che sfruttano la loro compattezza per ridurre i costi di gestione e aumentare l’efficienza. Un esempio è una microfabbrica a Governors Island, New York, che ricicla rifiuti utilizzando energia solare in un container di 20 metri quadrati. Questo tipo di impianto offre vantaggi significativi in termini di consumi energetici ridotti e flessibilità logistica.

In Arizona, un’altra microfabbrica impiega 10 dipendenti per il riciclo della plastica, producendo una vasta gamma di oggetti, dai skateboard alle lampade.

In Italia?

Le microfabbriche non devono necessariamente occupare un container; possono essere ospitate anche in edifici convenzionali. Nel 2023, il gruppo Motors Grouping ha annunciato l’apertura di una piccola fabbrica a Genova dedicata alla produzione di auto fuoriserie. Questo progetto combina artigianalità e innovazione, con una produzione limitata ma focalizzata sull’implementazione di nuove tecnologie.

Le microfabbriche potrebbero rappresentare un’opportunità per l’Italia, permettendo di superare le sfide delle catene di approvvigionamento globali e promuovendo un modello produttivo più flessibile e sostenibile.

NVIDIA: storia del gigante dell’IA

Fondata nel 1993 da Jensen Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem, NVIDIA si è posta fin dall’inizio l’obiettivo di rivoluzionare il mercato delle unità di elaborazione grafica (GPU). Un momento cruciale nella storia dell’azienda è stato il lancio della GeForce 256 nel 1999, considerata la prima GPU del mondo. Questa innovazione ha trasformato il settore del gaming, introducendo capacità avanzate di rendering 3D in tempo reale. Durante questo periodo, NVIDIA si è concentrata principalmente sul mercato dei videogiochi, consolidando la sua posizione di leader senza ancora raggiungere la dimensione e l’influenza che ha oggi nel panorama tecnologico globale.

La Storia Recente: L’Ascesa dell’IA

Le svolte decisive spesso arrivano inaspettatamente, e per NVIDIA questo ha significato espandersi ben oltre il gaming, diventando un protagonista chiave nel campo dell’intelligenza artificiale (IA). Con l’introduzione dell’architettura CUDA nel 2006, le GPU di NVIDIA hanno trovato impiego non solo nella grafica, ma anche nel calcolo parallelo. Questo ha permesso all’azienda di entrare in settori nuovi e di collaborare con il mondo accademico e industriale, estendendo la propria influenza. Negli ultimi tre anni, la crescita del mercato dell’IA ha accelerato enormemente, trasformando NVIDIA in un leader dominante con potenziali di espansione futura notevoli.

IA: Nel DNA dell’Azienda

Le prime incursioni di NVIDIA nell’intelligenza artificiale risalgono al 2012, quando le sue GPU hanno iniziato a essere utilizzate per accelerare le reti neurali profonde (DNN). Questo ha permesso progressi significativi in applicazioni come il riconoscimento vocale e visivo, con sviluppi rivoluzionari nel riconoscimento delle immagini e nell’elaborazione del linguaggio naturale. L’azienda ha collaborato con ricercatori e aziende tecnologiche per ottimizzare le prestazioni delle reti neurali, facilitando applicazioni pratiche come i sistemi di assistenza vocale, la diagnostica medica basata su immagini e la guida autonoma.

Perché Oggi NVIDIA è Importante

Oggi, NVIDIA riveste un ruolo cruciale non solo nel settore dei videogiochi, ma anche in ambiti come i data center, l’automotive, la robotica e la sanità. Le sue GPU vengono utilizzate nei data center per accelerare i carichi di lavoro di IA, permettendo l’elaborazione rapida di enormi quantità di dati. Nel settore automotive, NVIDIA è leader nella fornitura di piattaforme per veicoli autonomi grazie alle sue tecnologie Drive AGX, che combinano IA e capacità di calcolo avanzate per supportare la guida autonoma e le funzionalità di assistenza alla guida. Le soluzioni di IA di NVIDIA sono impiegate in vari settori industriali per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e innovare i processi produttivi, rendendo l’azienda finanziariamente solida e pronta per affrontare le sfide future.

Nuovi Prodotti Riguardanti l’IA

NVIDIA si muove rapidamente in un mercato dinamico che evolve velocemente. I nuovi prodotti sono progettati per accelerare la transizione verso un nuovo modo di intendere il calcolo e l’interazione con i computer. Architetture come Blackwell, presentata quest’anno, rappresentano una pietra miliare di una nuova era. Una versione ancora più potente è prevista per il 2025, segno della continua innovazione dell’azienda.

Prospettive Future

Con una valutazione che sfiora i tremila miliardi di dollari, le prospettive per NVIDIA sono immense. L’azienda ha molteplici settori in cui investire e ci aspettiamo di vedere significativi progressi in tutti gli ambiti chiave nei prossimi mesi e anni. Non è da escludere che NVIDIA possa diventare l’azienda con il maggior valore in borsa.

Ecosistema delle startup in Italia

Startup: esistono solo all’estero? Vediamo la situazione in Italia.

Il termine “startup” ha origini negli Stati Uniti, specificamente nella Silicon Valley degli anni ’90. Questo termine veniva usato per descrivere piccole imprese tecnologiche con un grande potenziale di crescita e innovazione. Queste aziende emergenti avevano l’obiettivo di rivoluzionare settori esistenti o crearne di nuovi attraverso l’uso di tecnologie avanzate e modelli di business scalabili. Durante questo periodo, molte aziende digitali sono nate, attirate dalle nuove opportunità offerte dalla tecnologia.

Crescita delle Startup in Italia negli Ultimi Dieci Anni

In Italia, il numero di startup è aumentato notevolmente negli ultimi dieci anni. Secondo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), nel 2022 erano registrate circa 14.708 startup innovative, con un incremento del 28.8% annuo dal 2013​​. Questo aumento è stato sostenuto da politiche governative e da un crescente interesse per l’innovazione e l’imprenditorialità nel paese​.

Esempi di Unicorni Italiani

L’Italia ha prodotto alcune startup che hanno raggiunto lo status di “unicorno”, ossia aziende con un valore di mercato superiore a un miliardo di dollari. Tra queste, Satispay e Scalapay sono tra le più note nel settore fintech. Tuttavia, la crescita delle startup in Italia è spesso ostacolata da alti costi del lavoro e da una burocrazia complessa, che rendono difficile l’accesso al capitale​.

Principali Finanziatori di Startup in Italia

L’accesso ai finanziamenti per le startup italiane può essere complesso, ma esistono importanti attori nel mercato. CDP Venture Capital, parte di Cassa Depositi e Prestiti, è uno dei principali sostenitori delle startup, con vari fondi dedicati. Altri finanziatori significativi includono fondi di venture capital come United Ventures e 360 Capital. Negli ultimi anni, il mercato del venture capital in Italia ha visto un notevole aumento degli investimenti, grazie anche all’intervento di investitori internazionali​.

Incentivi per le Startup in Italia nel 2024

Per stimolare la crescita economica e delle competenze in Italia, sono stati introdotti vari incentivi per le startup. L’iniziativa “Smart&Start Italia” offre contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Inoltre, il Fondo di Garanzia per le PMI facilita l’accesso al credito per le nuove imprese, riducendo i rischi per gli investitori. Queste misure mirano a rendere l’ecosistema startup italiano più competitivo a livello internazionale​.

Settori Migliori per Aprire una Startup in Italia

Nel 2024, alcuni settori si distinguono per le opportunità offerte alle nuove startup. Tra questi, il fintech, la tecnologia verde, la salute digitale e l’intelligenza artificiale sono i più promettenti. Questi settori offrono grandi potenzialità di crescita, supportate da forti tendenze di mercato e da una crescente domanda di innovazione. Avviare una startup in questi ambiti può contribuire significativamente al progresso tecnologico ed economico del paese.

Conclusione

L’Italia rappresenta un ambiente dinamico e in crescita per le startup, con numerose opportunità per chiunque voglia intraprendere un’avventura imprenditoriale. Con il supporto adeguato e un focus sui settori in espansione, il futuro delle startup italiane appare promettente. Fonti di finanziamento solide, incentivi governativi e un ecosistema in crescita sono gli elementi chiave che rendono l’Italia un luogo ideale per l’innovazione​.

Diritto alla riparazione: rivoluzione?

L’Unione Europea è finalmente riuscita, dopo un lungo lavoro, ad approvare la legge sul diritto alla riparazione. Ma di cosa si tratta?

Tecnologia Sempre Più Complicata da Riparare

Nel corso dei decenni, il mondo dei beni di consumo si è evoluto verso una crescente complessità. Anche prodotti che in passato erano semplici, oggi sono diventati “smart” con l’integrazione di microchip. Frigoriferi con schermi, lavatrici, forni e persino automobili ora sono dotati di componenti tecnologici avanzati. Tuttavia, ciò rende spesso difficile o addirittura impossibile riparare un oggetto quando si guasta.

Costi Ambientali: Primo Obiettivo dell’UE

Il principale obiettivo di questa legge è ridurre l’impatto ambientale. Sostituire un oggetto ogni volta che si guasta aumenta lo spreco di risorse preziose che potrebbero essere risparmiate o utilizzate in modo più sostenibile.

Come Funzionerà

Il progetto mira a semplificare il processo di riparazione, consentendo alle aziende di rivolgersi a centri di assistenza anche di terze parti. Un punto chiave è che chi opterà per la riparazione anziché la sostituzione riceverà una garanzia aggiuntiva di un anno.

Obblighi per le Aziende

Le aziende saranno tenute a dichiarare chiaramente il costo di ogni riparazione, o stabilire un tetto massimo sopra il quale non si potrà andare. Inoltre, l’azienda dovrà restituire il prodotto entro trenta giorni dalla consegna al centro di riparazione.

Piattaforma Online per Trovare Riparatori

Verrà creata una piattaforma europea per aiutare i consumatori a individuare siti di riparazione per i propri prodotti, facilitando la ricerca di uno nelle vicinanze. Ogni stato europeo dovrà inoltre creare un proprio sito per rendere accessibili tali informazioni nella lingua nazionale.

Amazon sbarca a Vercelli

In Italia, Amazon ha inaugurato il suo primo Innovation Lab, segnando così la centralità del Bel Paese per il presente e il futuro del colosso americano. Ma di cosa si tratta esattamente?

Amazon: Alcuni Numeri

In un precedente articolo, abbiamo discusso del lavoro svolto dall’azienda di Bezos per sviluppare nuove soluzioni nel campo della logistica. Negli Stati Uniti, ad esempio, Amazon riceve circa 12 milioni di ordini al giorno, con un valore medio di circa 27 milioni di dollari l’ora. Questi dati evidenziano la necessità di un’enorme quantità di lavoro per soddisfare le richieste in tempi ragionevoli. L’e-commerce americano è noto per i suoi tempi di spedizione rapidi, il che richiede l’ottimizzazione dei flussi di lavoro per minimizzare le inefficienze.

Amazon Innovation Lab

L’Innovation Lab è un centro di ricerca dedicato alla sperimentazione di diverse tecnologie con l’obiettivo di migliorare i tempi di evasione degli ordini e, di conseguenza, aumentare il fatturato aziendale.

Questi laboratori sono fondamentali perché producono prototipi interessanti che vengono successivamente testati nei magazzini di Amazon. Si investe nella creazione di robot capaci di collaborare con gli esseri umani e, in alcuni casi, di sostituirli nei compiti più pesanti e a rischio di infortunio.

Progetti Innovativi

I progetti non si limitano alla sola robotica. Un team di ingegneri provenienti da diverse parti del mondo lavora su idee per rendere gli imballaggi più sostenibili, al fine di ridurre l’impatto ambientale. Considerando che Amazon negli Stati Uniti spedisce più di un milione e mezzo di scatole al giorno, è evidente come le innovazioni in questo settore possano avere un impatto significativo.

I Robot di Amazon

Tra i robot in fase sperimentale, abbiamo già conosciuto alcuni in un articolo precedente. Ad esempio, Sequoia è un sistema robotico che identifica e immagazzina un gran numero di articoli, ottimizzando l’organizzazione del magazzino e riducendo del 25% il tempo di evasione degli ordini. Digit, invece, è in grado di muoversi negli spazi dedicati agli operatori umani, afferrare oggetti e trasportarli, riducendo così i movimenti ripetitivi degli operatori e minimizzando il rischio di infortuni.

Questo primo Innovation Lab in Italia rappresenta un passo significativo per Amazon nel suo impegno verso l’innovazione e l’ottimizzazione dei processi, confermando l’importanza strategica del nostro Paese per l’azienda.

Inflazione: cosa ci aspetta nel 2024?

Inflazione: cosa ci aspetta nel 2024

Il periodo di ripresa post-pandemica ha visto un’escalation dell’inflazione, raggiungendo il picco nel 2023, con conseguenze significative sull’economia e sugli investimenti aziendali. Esaminiamo lo stato attuale e le prospettive future.

Gli ultimi ventiquattro mesi

Nel corso degli ultimi due anni, l’ISTAT ha registrato variazioni significative nei prezzi al consumo. Nel 2022, si è verificato un aumento medio dell’8,1%, mentre nel 2023 l’inflazione si è attestata intorno al 5,7%.

Energia: un ostacolo da affrontare

Le crisi dei prezzi dell’energia hanno esercitato un impatto considerevole, generando aumenti a catena su diversi mercati. Nel 2024, i prezzi energetici dovrebbero risalire, in parte a causa dell’eliminazione graduale delle misure di mitigazione adottate in risposta agli aumenti precedenti.

La transizione verso produzioni più green e la riduzione della dipendenza da forniture esterne dovrebbero rafforzare l’economia europea nei prossimi anni.

Prospettive della BCE

Nonostante le preoccupazioni nel breve e medio periodo, la BCE si è mostrata ottimista per il 2024. La tendenza inflattiva dovrebbe diminuire, con Christine Lagarde che ha annunciato una riduzione dei tassi d’interesse a giugno 2024. Tuttavia, la BCE resta cauta, operando con attenzione per evitare un ritorno alla situazione precedente.

I tre pilastri da monitorare

  1. Retribuzioni: Con una disoccupazione del 6,6% nell’area Euro, è difficile prevedere l’andamento dei salari.
  2. Utili Aziendali: Un superamento delle aspettative degli utili potrebbe contrastare gli sforzi per ridurre l’inflazione.
  3. Produttività: Deve essere in linea con la domanda per evitare nuove spirali inflazionistiche.

L’importanza del taglio dei tassi

Il taglio dei tassi agevola l’accesso al credito per famiglie e imprese, stimolando gli investimenti aziendali e favorendo una ritrovata normalità economica.

Previsioni sul PIL italiano

La Banca d’Italia prevede un aumento dello 0,7% del PIL italiano nel 2024 e dell’1,1% nei ventiquattro mesi successivi. Questi incrementi rivestono un’importanza significativa per l’economia italiana, che negli ultimi 30 anni ha mostrato una crescita stagnante.

La questione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rimane aperta, con effetti a lungo termine ancora da valutare, nonostante i finanziamenti continueranno per i prossimi due anni.

3 strumenti (+1) per gestire il tempo

Con l’avvio del 2024, è giunto il momento di definire obiettivi, esaminare i bilanci aziendali e elaborare strategie per il futuro. La vita moderna diventa sempre più frenetica, e gestire il tempo può apparire un’ardua impresa. Esaminiamo dunque alcuni strumenti che possono aiutarci a mantenere il controllo su questo aspetto cruciale.

Trello: organizzazione intuitiva dei task

Quando si tratta di gestire task e tempo, Trello è un nome noto. L’app offre un design semplice e intuitivo, consentendo di organizzare le attività in bacheche. Questa suddivisione agevola la categorizzazione dei task per aree tematiche o per distinguere la sfera lavorativa da quella personale. La possibilità di condividere le bacheche facilita il lavoro di squadra, persino a distanza. Trello offre molte opzioni di personalizzazione, permettendo di assegnare colori e priorità ai task in base alle proprie esigenze.

App Pomodoro: massimizzazione della produttività con breve tempo di lavoro e pause

Nonostante il suo nome insolito, l’App Pomodoro è legata a una nota tecnica di gestione del tempo sviluppata da Francesco Cirillo. Questa metodologia propone sessioni di lavoro di 25 minuti intervallate da pause di 5 minuti. Questo approccio consente di concentrarsi su compiti complessi senza esaurire il cervello, grazie alle brevi pause. Esistono numerose app disponibili per smartphone e PC, ma è altrettanto possibile sfruttare il timer integrato nei dispositivi mobili o un timer manuale, se la situazione lo consente.

Agenda Cartacea: un metodo classico ma efficace

In un’era dominata dalla tecnologia, l’utilizzo di un’agenda cartacea può sembrare antiquato, ma presenta benefici unici. Il portare sempre con sé l’agenda diventa una consuetudine, e la scrittura su carta richiede maggiore riflessione rispetto alla cancellazione digitale. L’organizzazione personalizzata dell’agenda offre la libertà di scrivere e classificare le attività in base alle preferenze individuali, rendendola uno strumento personale e prezioso.

Scaccomatto: ottimizzazione del tempo su larga scala aziendale

La gestione del tempo assume una complessità ulteriore quando coinvolge interi reparti o aziende. In questo contesto, la suite Scaccomatto emerge come uno strumento fondamentale, permettendo l’analisi dettagliata delle attività, l’individuazione dei punti critici e la formulazione di strategie di miglioramento a breve e lungo termine. L’interfaccia semplice ed intuitiva di Scaccomatto semplifica l’ottimizzazione del tempo a livello aziendale.

Per ulteriori dettagli, non esitate a contattarci. Siamo qui per fornire assistenza e supporto per garantire un anno produttivo e organizzato.

Il 2023 in numeri

Il 2023 si avvicina alla conclusione, e per comprendere appieno l’anno trascorso, esploreremo alcune cifre significative. Innanzitutto, l’intelligenza artificiale (IA) emerge come un fenomeno in crescita, catalizzato dalla rapida diffusione di ChatGPT, l’app che ha raggiunto i 100 milioni di utenti più velocemente di ogni altra. L’IA si prospetta come protagonista non solo nei contesti aziendali ma anche nella vita quotidiana delle persone. Secondo le statistiche di Authority Hackers:

  • Il 35% delle imprese ha iniziato a utilizzare in qualche forma l’IA.
  • Il 77% dei dispositivi incorpora l’IA in vario modo.
  • L’85,1% degli utenti produce contenuti tramite IA.
  • Entro il 2030, si prevede che l’IA contribuirà al PIL globale con circa 15.7 trilioni di dollari.
  • Il 52% degli esperti crede che l’IA sostituirà alcuni lavori, ma creerà anche nuove opportunità occupazionali.
  • Il 44% dei marchi nel settore automobilistico utilizza l’IA.
  • ChatGPT ha raggiunto la straordinaria cifra di 1.7 miliardi di utenti.

Questi dati testimoniano l’impatto significativo dell’IA in ogni settore della società, anticipando una rivoluzione ancora agli inizi, destinata a influenzare l’ambito economico e non solo, con i governi già impegnati nella regolamentazione del suo sviluppo.

Sfide Economiche del 2023

Nel panorama economico del 2023, la spirale inflazionistica post-pandemica è rimasta una protagonista. Con incrementi significativi dei tassi d’interesse sia negli Stati Uniti che nell’Unione Europea, passando dall’1,25% a settembre 2022 al 4,50% attuale, la Banca Centrale Europea ha recentemente optato per un secondo stop, prevedendo una discesa nel 2024. Le stime per il Prodotto Interno Lordo globale nel 2023 si attestano intorno al 2,9%, riflettendo una ripresa economica ancora in fase di consolidamento. Per il 2024, le previsioni indicano una leggera flessione al 2,7%, seguita da un ritorno al 3% nel corso del 2025, con l’allentamento dei tassi d’interesse che dovrebbe stimolare investimenti e liquidità in Europa e negli USA.

Prospettive per la Produzione Industriale

Nell’Unione Europea, la produzione industriale ha registrato un calo nel corso del 2023, con una prospettiva di ripresa nei prossimi due anni (2024-2025). I settori più colpiti sono stati macchinari e strumenti industriali, mentre cibo e beni di consumo hanno subito una diminuzione meno marcata.

Il 2023 sui Social: Numeri e Tendenze

Infine, nel contesto sociale del 2023, emergono numeri interessanti che riflettono l’importanza dei social nella vita quotidiana:

  • Gli utenti dei social hanno raggiunto la cifra di 4.95 miliardi a ottobre 2023.
  • La crescita degli utenti è stata di circa 6.8 al secondo.
  • Il tempo medio trascorso sui social è stato di circa 2 ore e 24 minuti al giorno.
  • Gli utenti hanno utilizzato in media 6.7 piattaforme social al mese.
  • Facebook conta più di 3 miliardi di utenti attivi al mese.
  • Instagram registra circa 2 miliardi di utenti attivi al giorno.
  • Il 48.7% degli utenti utilizza i social per mantenere i contatti con amici e parenti.

Questi dati delineano il quadro sociale del 2023, evidenziando la pervasività e l’influenza crescente dei social nella vita di miliardi di persone.

Password più usate nel 2023: rischi per la sicurezza

Password manager

Le prime 5 posizioni

Esaminiamo le prime cinque posizioni, cominciando dalla quinta.

  1. 12345678: Una sequenza numerica classica, apparentemente sicura data la lunghezza, ma in realtà vulnerabile.
  2. Password: Una scelta poco impegnativa per gli hacker.
  3. password: Utilizzare solo caratteri minuscoli rende l’individuazione ancora più semplice.
  4. 123456: Ancora più corta della precedente, quindi estremamente facile da individuare.
  5. admin: La password di default, praticamente equivalente a non averne affatto.

I rischi dell’utilizzo di password semplici

Questi schemi comuni sono le prime combinazioni provate in caso di attacco. Seguire alcune regole basilari è cruciale per evitare di cadere nelle trappole degli hacker.

  1. Lunghezza: Utilizzare almeno una password di 12 caratteri riduce il rischio di furto;
  2. Diversificazione: Sfruttare tutte le opzioni disponibili sulla tastiera, inclusi maiuscole, minuscole, numeri e simboli;
  3. Unicità: Evitare di utilizzare la stessa password su più siti web per mantenere un elevato livello di sicurezza.

Anche le password complesse non sono immuni

I consigli sopra rimangono validi, ma sorge un altro problema: come ricordare password complesse? Spesso diventa impraticabile memorizzare numerose sequenze casuali. Qui entrano in gioco servizi dedicati.

Password manager: strumenti sicuri?

Archiviare le password in un’unica posizione solleva dubbi sulla sicurezza complessiva del sistema. Tuttavia, ci sono regole da seguire per massimizzare la sicurezza.

  1. Utilizzare una password d’accesso sicura esclusivamente per il servizio.
  2. Generare password casuali attraverso il servizio per aumentare la sicurezza.
  3. Evitare di condividere la password.
  4. Non creare backup di testo semplice nel caso il servizio diventi inutilizzabile.

Questo approccio assicura un utilizzo abbastanza sicuro per gli utenti, certamente più che l’uso di password comuni.

Attenzione al Phishing

La minaccia principale non è l’uso di forza bruta per individuare le password, ma gli inganni per sottrarle. Gli attacchi di phishing sono sempre più diffusi, presentandosi attraverso email o SMS che simulano situazioni urgenti. Questi inganni minano la percezione della sicurezza e possono portare l’utente a rivelare la propria password senza alcuno sforzo da parte degli hacker.

Robot: un presente solido

Fin dai tempi antichi, l’umanità ha sognato di creare macchine in grado di svolgere compiti umani. Un esempio storico è l’automa cavaliere progettato da Leonardo da Vinci, un’intrigante creazione azionata da cavi e manopole con lo scopo di replicare un cavaliere in armatura. Sebbene fosse probabilmente un’invenzione per intrattenimento, rappresenta una testimonianza importante del desiderio umano di creare automi.

Il termine robot

Il termine “robot” ha origine dal ceco “lavoro forzato” e fu coniato per la prima volta nel 1921 dallo scrittore Karel Capek. Pochi anni dopo, lo scrittore e biochimico Isaac Asimov ha introdotto le famose “tre leggi della robotica” nella sua narrativa. Sebbene le opere di Asimov fossero di fantasia, egli dimostrò una notevole visione, anticipando sviluppi futuri della tecnologia.

I prototipi di robot

William Grey Walter fu uno dei primi a creare prototipi di robot, chiamati Elmer ed Elsie. Questi robot potevano persino ricaricarsi autonomamente quando le batterie raggiungevano una carica troppo bassa. Walter sosteneva fermamente che l’imitazione analogica del comportamento cerebrale fosse il percorso giusto. Nel frattempo, altri colleghi, come Alan Turing, lavoravano sulla digitalizzazione del pensiero.

Robot e Cobot

I robot non sono necessariamente umanoidi e spesso non assomigliano minimamente agli esseri umani. Nei settori automobilistici e di produzione, ad esempio, i robot spesso consistono in braccia meccaniche. Questi robot svolgono un ruolo vitale per mantenere elevati ritmi produttivi, con l’aspetto che riveste un ruolo secondario.

Con il concetto di robotica, è emerso anche quello di “cobot,” ovvero robot collaborativi che condividono lo spazio di lavoro con gli operatori umani. In questo campo, l’aspetto e l’interazione giocano un ruolo fondamentale.

Robee: l’esempio italiano di Cobot

Un notevole esempio italiano di cobot è “Robee,” sviluppato da Oversonic. Questo cobot è progettato per essere utilizzato in vari contesti, in grado di afferrare oggetti, contarli e spostarli. Inoltre, può interagire con gli esseri umani attraverso un’interfaccia vocale, facilitando la collaborazione tra macchina e operatore.

ErgoCub: robotica per lavori a rischio

“ErgoCub” è un altro esempio italiano di applicazione della robotica al lavoro, con un focus sulla sicurezza in lavori ad alto rischio di infortuni. Questo robot può analizzare i movimenti e prevedere il carico sull’apparato muscolo-scheletrico, contribuendo a prevenire infortuni.

Applicazioni al di fuori della produzione

I cobot non sono limitati alla produzione ma trovano applicazione anche in settori come la sanità. Possono assistere nell’alzare i pazienti o trasportare attrezzature, permettendo al personale sanitario di risparmiare tempo prezioso per compiti più cruciali.