Robot: un presente solido

Fin dai tempi antichi, l’umanità ha sognato di creare macchine in grado di svolgere compiti umani. Un esempio storico è l’automa cavaliere progettato da Leonardo da Vinci, un’intrigante creazione azionata da cavi e manopole con lo scopo di replicare un cavaliere in armatura. Sebbene fosse probabilmente un’invenzione per intrattenimento, rappresenta una testimonianza importante del desiderio umano di creare automi.

Il termine robot

Il termine “robot” ha origine dal ceco “lavoro forzato” e fu coniato per la prima volta nel 1921 dallo scrittore Karel Capek. Pochi anni dopo, lo scrittore e biochimico Isaac Asimov ha introdotto le famose “tre leggi della robotica” nella sua narrativa. Sebbene le opere di Asimov fossero di fantasia, egli dimostrò una notevole visione, anticipando sviluppi futuri della tecnologia.

I prototipi di robot

William Grey Walter fu uno dei primi a creare prototipi di robot, chiamati Elmer ed Elsie. Questi robot potevano persino ricaricarsi autonomamente quando le batterie raggiungevano una carica troppo bassa. Walter sosteneva fermamente che l’imitazione analogica del comportamento cerebrale fosse il percorso giusto. Nel frattempo, altri colleghi, come Alan Turing, lavoravano sulla digitalizzazione del pensiero.

Robot e Cobot

I robot non sono necessariamente umanoidi e spesso non assomigliano minimamente agli esseri umani. Nei settori automobilistici e di produzione, ad esempio, i robot spesso consistono in braccia meccaniche. Questi robot svolgono un ruolo vitale per mantenere elevati ritmi produttivi, con l’aspetto che riveste un ruolo secondario.

Con il concetto di robotica, è emerso anche quello di “cobot,” ovvero robot collaborativi che condividono lo spazio di lavoro con gli operatori umani. In questo campo, l’aspetto e l’interazione giocano un ruolo fondamentale.

Robee: l’esempio italiano di Cobot

Un notevole esempio italiano di cobot è “Robee,” sviluppato da Oversonic. Questo cobot è progettato per essere utilizzato in vari contesti, in grado di afferrare oggetti, contarli e spostarli. Inoltre, può interagire con gli esseri umani attraverso un’interfaccia vocale, facilitando la collaborazione tra macchina e operatore.

ErgoCub: robotica per lavori a rischio

“ErgoCub” è un altro esempio italiano di applicazione della robotica al lavoro, con un focus sulla sicurezza in lavori ad alto rischio di infortuni. Questo robot può analizzare i movimenti e prevedere il carico sull’apparato muscolo-scheletrico, contribuendo a prevenire infortuni.

Applicazioni al di fuori della produzione

I cobot non sono limitati alla produzione ma trovano applicazione anche in settori come la sanità. Possono assistere nell’alzare i pazienti o trasportare attrezzature, permettendo al personale sanitario di risparmiare tempo prezioso per compiti più cruciali.

Sport e software gestionali: binomio insolito

L’Influenza dei Software nell’Analisi Sportiva

Software, ormai, sono dappertutto, non solo nell’ambito industriale e produttivo. In alcune circostanze, i loro impieghi si estendono in modo imprevedibile. In questo articolo, ci concentreremo su un ambito inaspettato: lo sport.

La Rivoluzione Digitale nello Sport

Il mondo, negli ultimi trent’anni, ha subito una rapida trasformazione verso una dimensione digitale. Questo ha aperto le porte a una costante ricerca di nuovi strumenti e ha permesso un’affinazione delle risorse disponibili. Un aspetto cruciale in questo contesto è l’utilizzo di software che consentono l’accurata registrazione, organizzazione e analisi dei dati sportivi.

Formula 1: Velocità e Precisione

La Formula 1 richiede un approccio ingegneristico avanzato e il margine di errore si riduce costantemente. I piloti spingono le loro vetture al limite, spesso oltre, per guadagnare punti preziosi. Un esempio tangibile di questa evoluzione è il pit-stop, un momento critico in una gara che può determinare la perdita di posizioni. Il pit-stop più veloce mai registrato è stato di Max Verstappen nel 2021, con soli 1.82 secondi.

Questa prestazione straordinaria non sarebbe stata possibile senza l’analisi dettagliata e lo scomposizione minuziosa di ogni movimento coinvolto nel pit-stop. È attraverso questa analisi che si cercano modi per renderlo più breve, veloce o addirittura eliminarlo.

Il Coinvolgimento di Amazon nella Formula 1

Amazon, in collaborazione con la Formula 1, ha condiviso numerosi dati interessanti sui piloti, accessibili al pubblico. Questi dati includono il ritmo di gara, le prestazioni globali e la velocità in curva. Queste informazioni consentono al pubblico di ottenere una visione precisa delle capacità dei piloti.

Calcio: Semplificare la Complessità

Anche il calcio, un gioco apparentemente semplice, nasconde complessità sconosciute. Gli allenatori non si affidano più solo alle lavagnette sul campo, ma hanno team specializzati nell’analisi delle partite per produrre report dettagliati.

Un software come Metrica Sport consente l’analisi in tempo reale delle partite, fornendo dati preziosi. Anche con il piano gratuito, è possibile comprendere il lavoro svolto dietro le quinte.

Ogni azione e ogni momento di gioco può essere analizzato in dettaglio, come se si trattasse di un microscopio. Questa tecnologia offre la possibilità di monitorare il numero di tocchi di un giocatore e il successo dei suoi passaggi.

In conclusione, l’uso di software nell’analisi sportiva è diventato indispensabile per le squadre professioniste. Questi strumenti forniscono informazioni cruciali per migliorare le prestazioni e ottenere vantaggi competitivi nel mondo dello sport moderno.

Intelligenza artificiale nei chip

Negli ultimi sessant’anni, i microchip hanno guadagnato un ruolo di primaria importanza nel panorama tecnologico e continuano a mantenere tale posizione per il futuro. Tuttavia, nel corso del tempo, numerosi fattori ne hanno influenzato l’evoluzione.

L’inizio di una Rivoluzione

La storia dei microchip ha inizio nella seconda metà degli anni ’60, con la nascita delle aziende che oggi dominano il settore dell’informatica. Nel 1968, Intel fu fondata da Robert Noyce e Gordon Moore. Nel 1971, Intel presentò il suo primo processore, il 4004, venduto al prezzo di 200 dollari. Questo chip aveva la capacità di eseguire 60.000 operazioni al secondo, contenendo circa 2300 transistor e operando a una frequenza di circa 730 kHz.

Nel 1976, venne introdotto l’8085, un processore con circa 6500 transistor, quasi tre volte di più rispetto al suo predecessore, e operante a una frequenza di 3-5 MHz. Nel frattempo, nel mondo dell’elettronica, fecero la loro comparsa concorrenti come AMD e Motorola, mentre nacquero console di videogiochi iconiche, come l’ATARI 2600.

La Potenza di Calcolo in Crescita

Negli anni ’90, assistemmo a una vera e propria rivoluzione nei settori dei desktop e dei portatili. Il Pentium P5, presentato nel 1993, segnò una pietra miliare nell’informatica. Questo processore x86, con architettura a 32 bit, era in grado di eseguire una vasta gamma di operazioni, avvicinandosi ai moderni standard.

La Legge di Moore

Gordon Moore, uno dei fondatori di Intel, è noto per la celebre legge che porta il suo nome. Questa legge prevede un costante raddoppio del numero di transistor nei microchip, accompagnato da una diminuzione dei costi e un aumento della velocità. Tuttavia, oggi si stanno affrontando i limiti fisici dei componenti, spingendo verso soluzioni innovative.

La Rivoluzione dei Processori Multi-Core

Dalla prima generazione di processori con un solo nucleo principale, si è passati, a metà degli anni 2000, ai processori multi-core. Questa evoluzione ha consentito di gestire più operazioni in parallelo, migliorando la velocità e l’efficienza, senza la necessità di aumentare la frequenza della CPU, risparmiando così energia.

Linee di CPU come Intel i3, i5, i7 e i9, insieme a concorrenti come AMD con i Ryzen, hanno portato innovazioni significative, soddisfacendo le diverse esigenze degli utenti.

Il Futuro con l’Intelligenza Artificiale (IA)

L’evoluzione dei microchip ha portato a una potenza di calcolo straordinaria, consentendo l’implementazione di chip dedicati all’Intelligenza Artificiale. Ad esempio, Intel ha presentato la Neural Processing Unit durante l’Innovation 2023, che si occuperà dell’elaborazione dell’IA nelle CPU prossime al lancio. Questo segna l’inizio di un’era basata sulle potenzialità in continua crescita dell’IA. L’integrazione di tali tecnologie promette scenari di utilizzo dei computer sempre più sorprendenti, e Windows 12 sembra spingere questa integrazione a nuovi livelli di prestazioni. L’IA potrà trovare applicazioni anche nei settori produttivi, come la previsione della produzione, aprendo a infinite opportunità. Siamo solo all’inizio di questa affascinante avventura.

Biocarburante: alternativa all’elettrico?

Biocarburanti alternativa a elettrico

Il recente G20 in India ha riportato l’attenzione sui biocarburanti come alternativa ai combustibili fossili. Ma qual è l’origine di questa idea e quali sono le sue implicazioni?

Un antico utilizzo delle biomasse

L’uso di biomasse per l’energia ha radici profonde nella storia umana, risalendo addirittura alla preistoria. Nel corso dei millenni, la tecnologia ha rivoluzionato questo concetto.

L’uso iniziale del fuoco da parte dell’umanità è incerto ma risale a circa 300.000 anni fa. Con il tempo, abbiamo imparato a creare il fuoco senza necessariamente dover accendere una fiamma viva nelle vicinanze. Questa scoperta è stata fondamentale per l’evoluzione umana e oggi i biocarburanti potrebbero rappresentare un passo simile.

Biocarburanti oggi

Ancora oggi, legno e altre biomasse continuano a essere importanti fonti di energia, ma stiamo assistendo a rapidi cambiamenti.

Uno dei biocarburanti più discussi è il bioetanolo, un’alcol mescolato alla benzina per ridurre le emissioni di carbonio e particolato. Attualmente, le automobili utilizzano una percentuale ridotta di etanolo nel carburante, ma l’obiettivo è aumentare significativamente questa quota, fino al 50% o più. Analogamente, il biodiesel, contenente circa il 20% di materiale organico, è già in commercio.

La Produzione dei biocarburanti

La produzione di biocarburanti coinvolge processi di destrutturazione ad alta o bassa temperatura della struttura cellulare delle piante. Il primo metodo, utilizzato per le alghe, richiede temperature vicine ai 700 gradi Celsius. Il secondo processo, a temperatura più bassa, culmina nell’idrolisi per ottenere il biocarburante.

Tuttavia, entrambi i processi emettono CO2, rendendo i biocarburanti solo parzialmente alternativi ai carburanti tradizionali. Inoltre, l’espansione delle coltivazioni per la produzione di biocarburanti potrebbe limitare le risorse disponibili per la produzione alimentare, una delle principali sfide globali.

Prospettive per il futuro

Le ricerche stanno cercando di ottimizzare l’utilizzo delle alghe come fonte di biocarburanti per mitigare il problema della disponibilità alimentare. L’Alleanza Globale per i Biocarburanti è un passo importante, anche se gli obiettivi e i mezzi per raggiungerli rimangono ancora incerti.

In conclusione, i biocarburanti rappresentano un’alternativa promettente, ma i loro benefici devono essere bilanciati con le sfide ambientali e alimentari.

Batterie al litio: storia e futuro

Nel corso dei decenni, il litio ha assunto un ruolo cruciale nello sviluppo tecnologico moderno. Molti degli oggetti che fanno parte della nostra vita quotidiana, come dispositivi elettronici portatili, devono il loro funzionamento alle batterie al litio. Ma da dove proviene questo elemento essenziale?

Un’invenzione che attraversa il tempo

La tecnologia delle batterie agli ioni di litio ha radici profonde nel passato. Le prime ricerche su questa innovazione risalgono agli anni Sessanta del Novecento, sebbene all’epoca fossero ancora principalmente di natura teorica e prive di scopi commerciali. Fu solo tra il 1974 e il 1976 che Jürgen Otto Besenhard propose la costruzione delle prime batterie agli ioni di litio. Tuttavia, queste prime batterie avevano una vita estremamente limitata a causa della mancanza di un elettrolita efficace per prevenire problemi come la decomposizione e la corrosione dei componenti.

La strada verso la commercializzazione era lunga, richiedendo circa altri quindici anni di ricerche e sviluppo per creare batterie efficienti che potessero essere introdotte sul mercato. La priorità era evitare di commercializzare prodotti con una breve durata e costi proibitivi.

La svolta commerciale e il cambio di paradigma

Nel 1991, Sony presentò la prima batteria agli ioni di litio, segnando l’inizio di un’epoca in cui dispositivi ricaricabili divennero diffusi in molteplici settori. Ad esempio, la console portatile Game Boy di Nintendo rappresentò una rivoluzione, consentendo ai giocatori di godersi i videogiochi in mobilità senza essere vincolati alla console domestica.

Nel settore della produzione, strumenti come trapani e seghe circolari divennero dotati di batterie al litio ricaricabili, rivoluzionando il concetto di portabilità dei prodotti.

La rivoluzione elettrica nell’automotive

Le batterie al litio hanno rivoluzionato anche l’industria automobilistica. A partire dal 2008, con il lancio del Tesla Roadster, il settore delle auto elettriche ha conosciuto una crescita straordinaria. La transizione ecologica europea ha accelerato questa tendenza, spingendo i produttori a conformarsi alle normative ambientali.

Produzione globale delle batterie al Litio

Le batterie al litio vengono prodotte principalmente in Giappone, Cina e Corea del Sud, con una predominanza asiatica nei volumi di produzione. Tuttavia, il Covid-19 ha messo in luce la necessità di ridurre le catene di approvvigionamento per far fronte a crisi e interruzioni della produzione. In questo contesto, si sta assistendo a un riavvicinamento della produzione di settori strategici all’Occidente.

La Gran Bretagna ha recentemente approvato la costruzione di una raffineria di litio, un passo importante per garantire la stabilità della produzione delle batterie. L’azienda responsabile si è impegnata a ridurre l’inquinamento, un aspetto rilevante nella produzione del litio.

Prospettive

Il litio ha dimostrato di essere un elemento cruciale nello sviluppo tecnologico moderno, rivoluzionando numerosi settori, dall’elettronica di consumo all’industria automobilistica. La sua produzione, sebbene originariamente concentrata in Asia, sta subendo cambiamenti significativi per garantire la stabilità e l’efficienza delle catene di approvvigionamento globali.

Dyson: tanti prototipi prima del mito

Il mondo della pulizia domestica è stato rivoluzionato da un uomo straordinario: James Dyson. Il cammino verso questo risultato non è stato affatto facile e ha richiesto sacrifici e una visione audace. Fin da giovane, Dyson ha dimostrato la sua determinazione, anche grazie alla sua passione per la corsa di resistenza.

La Delusione dell’Aspirapolvere Tradizionale

Verso la fine degli anni settanta, Dyson si è trovato profondamente insoddisfatto dell’aspirapolvere tradizionale che utilizzava in casa. Questo strumento perdeva potenza man mano che si riempiva il sacchetto, causando tempi di pulizia più lunghi. Spinto dalla voglia di trovare una soluzione migliore, Dyson si è avvalso del sostegno finanziario della moglie per creare oltre 5.000 prototipi di un nuovo aspiratore senza sacchetto.

L’Industria Respinge il G-force

Nonostante fosse convinto che il suo modello “G-force” potesse fare la differenza, Dyson si è scontrato con la resistenza dell’industria. Le case produttrici erano preoccupate per la perdita di un business redditizio legato alla vendita di sacchetti per aspirapolvere. Non si è lasciato scoraggiare e ha iniziato a vendere il suo innovativo prodotto in Giappone, ottenendo un successo commerciale e vincendo un premio nel 1991.

La Nascita della Dyson Ltd.

Con il riconoscimento del suo talento, James Dyson ha deciso che era giunto il momento di aprire la propria azienda: la Dyson Ltd. All’inizio, l’azienda aveva solo un sito produttivo, ma le sorti degli aspirapolveri rivoluzionari sembravano destinate a un futuro brillante.

Conquista dell’America e Crescita Esponenziale

Una volta sbarcato negli Stati Uniti, Dyson ha conquistato in pochi anni il 20% del mercato statunitense, ottenendo notevoli profitti che hanno permesso all’azienda di espandere la propria gamma di prodotti. L’aspirapolvere senza sacchetto si è trasformato in un volano di crescita per l’azienda.

Innovazione: La Guida di Dyson

L’innovazione è sempre stata al centro della filosofia di Dyson. Ogni prodotto dell’azienda mira a essere il migliore nella sua categoria, con l’obiettivo di rivoluzionare interi segmenti di mercato. Questo approccio ha portato al successo non solo negli aspirapolvere, ma anche nei purificatori d’aria. Anche se talvolta le innovazioni possono non avere l’impatto previsto, la reputazione di Dyson come “prima della classe” in molti ambiti è indiscutibile.

Il futuro dell’IA

Intelligenza artificiale, presente e futuro di una tecnologia rivoluzionaria.

Espansione dell’IA in Settori Chiave

Secondo gli esperti, il futuro dell’IA vedrà un’ampia diffusione di questa tecnologia in diversi settori. In campo sanitario, l’IA avrà un impatto significativo migliorando la diagnosi e il trattamento delle malattie. Inoltre, nel settore dei trasporti, l’IA rivoluzionerà la guida autonoma riducendo gli incidenti stradali. Anche l’industria manifatturiera sperimenterà un forte impatto grazie all’automazione intelligente che ottimizzerà i processi di produzione.

IA e Collaborazione Uomo-Macchina

Nonostante le preoccupazioni riguardo alla sostituzione dell’uomo da parte delle macchine, gli esperti concordano che il futuro dell’IA sarà caratterizzato dalla collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale. L’IA si concentrerà sulla complementarità delle competenze, migliorando l’efficienza e la produttività umana. Gli algoritmi intelligenti lavoreranno a stretto contatto con le persone, supportando le decisioni, automatizzando compiti ripetitivi e consentendo una maggiore concentrazione sulle attività creative.

IA ed Etica

L’aspetto etico dell’IA avrà un ruolo sempre più rilevante in futuro. Con la crescente potenza dell’IA, sarà necessario sviluppare regolamenti e norme per garantirne un utilizzo responsabile e sicuro. Gli esperti sottolineano l’importanza di trasparenza, responsabilità e privacy nell’implementazione dell’IA. Saranno necessari sforzi congiunti tra istituzioni, imprese e società civile per garantire che l’IA venga utilizzata per il bene comune.

Intelligenza Artificiale e Personalizzazione

Un altro sviluppo significativo nell’IA riguarda la personalizzazione dei servizi e dei prodotti. Grazie all’IA, le aziende saranno in grado di offrire esperienze personalizzate e mirate, adattando i loro prodotti e servizi alle specifiche esigenze di ciascun individuo. L’IA sarà in grado di analizzare grandi quantità di dati per fornire raccomandazioni intelligenti e consigli personalizzati, migliorando complessivamente l’esperienza del cliente.

IA e Apprendimento Automatico

L’apprendimento automatico (machine learning) è un pilastro fondamentale dell’IA, e il suo futuro è estremamente promettente. Gli algoritmi di apprendimento automatico si svilupperanno ulteriormente, diventando sempre più intelligenti e capaci di apprendere da dati complessi. Ciò porterà a un’IA più sofisticata, in grado di analizzare, interpretare e comprendere il contesto in modo più accurato, aprendo la strada a nuove applicazioni innovative in vari settori.

IA e Risoluzione dei Problemi Globali

Infine, il futuro dell’IA sarà caratterizzato dalla sua utilizzazione per risolvere problemi globali complessi. Grazie alla capacità di elaborare enormi quantità di dati e trarre conclusioni basate su modelli statistici, l’IA potrà essere impiegata nella lotta contro il cambiamento climatico, la gestione delle risorse idriche, la prevenzione delle pandemie e molte altre sfide globali. L’IA fornirà strumenti e analisi fondamentali per prendere decisioni informate e promuovere un futuro sostenibile per il pianeta.

Metodo AGILE: definizione e utilità

Il Metodo AGILE rappresenta un approccio fondamentale per la produzione software nel contesto dell’industria moderna. In questo articolo, esploreremo il significato del Metodo AGILE, la sua origine, come viene impiegato e come può migliorare la produzione. Discuteremo anche di alcuni metodi alternativi all’AGILE per fornire una visione completa delle opzioni disponibili.

Che cosa significa Metodo AGILE?

Il Metodo AGILE è un approccio di gestione dei progetti che si concentra sulla flessibilità, sull’adattabilità e sulla collaborazione. A differenza dei tradizionali metodi di gestione dei progetti, l’AGILE adotta un approccio iterativo e incrementale, suddividendo il lavoro in sprint gestibili. Questi sprint hanno una durata definita e producono risultati tangibili sotto forma di funzionalità software complete o miglioramenti.

Uno dei principali vantaggi del Metodo AGILE è la sua capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Rispetto agli approcci tradizionali, che richiedono la definizione completa dei requisiti all’inizio del progetto, l’AGILE permette di rispondere in modo flessibile ai requisiti in evoluzione, rendendo le aziende più agili e reattive nell’ambito dello sviluppo software.

Quando è nato il metodo AGILE?

Il Metodo AGILE ha avuto origine nel 2001, quando un gruppo di esperti di sviluppo software si è riunito e ha redatto il “Manifesto per lo Sviluppo AGILE del Software”. Questo manifesto definisce i principi fondamentali dell’AGILE e ha segnato una svolta nel modo in cui si concepiscono i progetti di sviluppo software.

Prima dell’AGILE, molti progetti adottavano un approccio “a cascata”, in cui le attività venivano svolte in modo sequenziale e i requisiti venivano definiti sin dall’inizio del progetto. Tuttavia, questo approccio spesso portava a ritardi, costi elevati e risultati insoddisfacenti. L’AGILE è emerso come una risposta a tali problemi, offrendo un modo più collaborativo e adattabile di gestire i progetti di sviluppo software.

Come è stato impiegato il metodo AGILE?

Il Metodo AGILE è stato adottato con successo in diversi settori e industrie, incluso il campo della produzione di software gestionali. Le sue principali metodologie di implementazione includono Scrum, Kanban e Lean Software Development.

Scrum è un framework di gestione dei progetti AGILE che si basa sulla suddivisione del lavoro in sprint definiti e su sessioni di pianificazione, revisione e riflessione chiamate “cerimonie”. Scrum promuove il lavoro di squadra, la trasparenza e la comunicazione costante tra i membri del team.

Kanban è un sistema di gestione visuale che utilizza una tavola suddivisa in colonne per rappresentare lo stato di avanzamento dei compiti. Ogni compito è rappresentato da un “post-it” o una carta e può essere spostato attraverso le colonne a seconda del suo stato.

Lean Software Development si basa sui principi del “lean thinking” e mira a eliminare gli sprechi, ottimizzare il flusso di lavoro e migliorare continuamente i processi. Utilizza concetti come il “just-in-time” e il “kaizen” per massimizzare l’efficienza e la qualità.

Come può migliorare il Metodo AGILE la produzione?

Il Metodo AGILE offre numerosi vantaggi per la produzione di software gestionali. Alcune delle sue principali caratteristiche che favoriscono il miglioramento includono:

  • Flessibilità: l’AGILE consente di rispondere rapidamente ai cambiamenti nei requisiti dei clienti o nelle condizioni di mercato, offrendo maggiore adattabilità rispetto ai metodi tradizionali di gestione dei progetti;
  • Riduzione dei rischi: il processo iterativo dell’AGILE consente di individuare e affrontare i problemi precocemente. Inoltre, la comunicazione continua e la collaborazione tra il team riducono i rischi di fraintendimenti o errori costosi;
  • Coinvolgimento del cliente: l’AGILE promuove un coinvolgimento attivo del cliente durante tutto il processo di sviluppo. Ciò consente di ottenere feedback tempestivi e allineare meglio le aspettative del cliente con il risultato finale;
  • Consegne più frequenti: Grazie alla suddivisione del lavoro in sprint, il Metodo AGILE consente di fornire risultati tangibili in tempi più brevi. Ciò significa che il cliente può beneficiare del software gradualmente, anche prima del completamento completo del progetto.

Altri metodi alternativi all’AGILE

Oltre all’AGILE, esistono altri metodi di gestione dei progetti che possono rappresentare valide alternative. Ecco alcuni esempi:

  • Metodo a cascata: questo è l’approccio tradizionale in cui le attività vengono svolte in modo sequenziale, con una fase successiva che inizia solo quando la precedente è completata. Può essere adatto per progetti in cui i requisiti sono chiari fin dall’inizio e non sono previsti cambiamenti significativi;
  • Metodo a V: il metodo a V è una variante del metodo a cascata che pone maggiore enfasi sulle attività di test e verifica. Assicura che ogni fase del progetto venga adeguatamente testata prima di passare alla successiva;
  • Metodo RAD (Rapid Application Development): questo metodo si concentra sulla rapidità di sviluppo e sulla prototipazione iterativa. È particolarmente adatto per progetti in cui i tempi di sviluppo sono molto brevi e il feedback del cliente è fondamentale.

Ducati: storia di una moto italiana

Ducati: una storia di successo

Nel cuore dell’Italia, nel 1926, tre audaci fratelli, Adriano, Bruno e Marcello Ducati, hanno dato vita a una straordinaria avventura italiana: Ducati. Partendo da una radicata passione per l’innovazione tecnologica, i figli di un produttore di radio fondarono la Società Scientifica Radio Brevetti Ducati. Il loro obiettivo era chiaro: produrre componenti elettrici di altissima qualità. Guidati da una visione audace, hanno fatto tesoro della continua ricerca di soluzioni innovative e dell’applicazione di tecnologie all’avanguardia nel settore industriale. Presto, le radio Ducati hanno raggiunto un enorme successo e hanno aperto filiali in tutto il mondo.

Un’ascesa rapida

In soli dieci anni, da una modesta azienda con soli due dipendenti, Ducati è diventata un’imponente realtà con settemila lavoratori. Si sono ampliate le produzioni in vari settori dell’industria mondiale. I premi e l’onore della visita di Guglielmo Marconi hanno sottolineato un periodo d’oro per l’azienda, caratterizzato da una crescita inarrestabile. Per sostenere tale espansione, è stato istituito un corso di istruzione tecnica per formare operai altamente specializzati.

La fine dell’era dei fratelli Ducati

La Seconda Guerra Mondiale ha rappresentato un duro colpo per l’azienda, con la distruzione del sito produttivo di Borgo Panigale. Nonostante le difficoltà, Ducati ha saputo rinascere. Fu presentato il famoso “Cucciolo”, un motore da montare direttamente su una bicicletta che ottenne un grande successo. Tuttavia, nonostante tali sforzi, l’azienda ha iniziato a sperimentare una crisi finanziaria. Sotto l’amministrazione controllata, Ducati è stata divisa e i fratelli Ducati hanno perso il controllo dell’azienda.

I motori: l’asso nella manica

Con l’arrivo dell’Ingegnere Taglioni, Ducati ha fatto il suo ingresso nel mondo delle corse motociclistiche. Grazie al motore “desmodromico”, la casa italiana ha dominato il settore per anni. Questo motore rivoluzionario ha ridotto le rotture meccaniche, offrendo maggiore potenza e affidabilità. Era un’autentica arma segreta.

La crisi degli anni Settanta

Negli anni Settanta, Ducati ha affrontato una sfida senza precedenti. Le motociclette giapponesi si sono affacciate sul mercato europeo, creando notevoli difficoltà. I competitor agguerriti offrivano innovazioni tecnologiche a prezzi concorrenziali.

Un futuro di successi

Oggi, Ducati fa parte del gruppo Volkswagen e continua a produrre motociclette di successo. Nel 2022, l’azienda ha registrato un record di vendite, confermando il suo status di eccellenza nel settore. La storia di Ducati è un affascinante viaggio attraverso la passione e la determinazione italiana, che ha conquistato il cuore degli amanti delle due ruote in tutto il mondo.

Storia del cloud

Negli ultimi anni, la tecnologia cloud è diventata una delle principali forze trainanti dell’innovazione tecnologica. Grazie alla sua capacità di fornire risorse informatiche su richiesta, senza doverle possedere fisicamente, il cloud computing ha rivoluzionato l’industria IT e ha aperto nuove opportunità per aziende e utenti finali.

Ma qual è la storia di questa tecnologia? Lo vediamo in questo articolo.

Arpanet

In origine far dialogare i computer non era affatto una cosa semplice, oggi la diamo per scontata. Agli albori dell’informatica, quando un calcolatore occupava un’intera stanza, condividere le risorse di un computer con un altro era molto complesso. La necessità, però, era pressante e il lavoro portò presto ai primi risultati.

ARPANET (Advanced Research Projects Agency Network) è stata la prima rete di computer a connessione in pacchetti, sviluppata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel 1969. L’obiettivo iniziale era quello di condividere le risorse informatiche tra diversi istituti di ricerca. Successivamente coinvolse università, centri di ricerca e altre organizzazioni. ARPANET rappresentò il precursore di Internet e, ad esempio, l’email inziò ad essere utilizzata proprio in quel periodo. La rete fu attiva fino al 1990, quando fu completamente sostituita da Internet, divenendo una delle più grandi svolte tecnologiche del XX secolo.

Ma il cloud è ancora lontano

Sebbene la Rete iniziasse a diventare una realtà concreta, non era ancora il momento di pensare ad un vero e proprio concetto di Cloud. 

Si iniziò a parlare nel corso degli anni Novanta di diversi concetti alla base del moderno Cloud computing. In particolare quello di “virtualizzazione“, ovvero la creazione di macchine virtuali che possono eseguire diversi sistemi operativi su un singolo server fisico, ha aperto la strada per la creazione di infrastrutture cloud.

Il termine “cloud computing” fu coniato solo nel 2006 da Eric Schmidt, all’epoca CEO di Google, durante una conferenza. Nel 2006 Amazon ha iniziato ad offrire i suoi “AWS”, ovvero Amazon Web Services, ovvero servizi di storage ma non solo. Nello stesso anno Google ha lanciato Google Docs, basato per il momente su fogli di calcolo e documenti di testo e, nel corso degli anni, ampliato. Da quel momento in poi, la tecnologia cloud ha iniziato a diffondersi rapidamente, grazie alla sua capacità di offrire una vasta gamma di servizi informatici (ad esempio storage, elaborazione, analisi dei dati, etc.) su scala globale.

Il presente del Cloud

Oggi, la tecnologia cloud è diventata un elemento essenziale dell’infrastruttura IT di molte aziende, grandi e piccole. Grazie alla possibilità di accedere a risorse informatiche su richiesta e di pagare solo per ciò che si utilizza, le imprese possono ridurre i costi e migliorare l’efficienza. Inoltre, la tecnologia cloud ha aperto la strada a nuove opportunità di business, come ad esempio la creazione di applicazioni per dispositivi mobili, lo sviluppo di soluzioni IoT e la fornitura di servizi di intelligenza artificiale.

Siamo entrati da qualche anno, quindi, nell’era dei software as a service, ovvero di software che si utilizzano prevalentemente online e che non richiedono potenza di calcolo particolare perché essa viene fornita dai server che ospitano il software stesso. Questo ha permesso di utilizzare programmi complessi senza dover fornire le proprie aziende di macchine potentissime, come avveniva un tempo.

Nell’ambito industriale la possibilità di usufruire di software gestionali potenti come Scaccomatto è a tutti gli effetti una svolta in grado di permettere anche a piccole e medie imprese di accedere ai vantaggi tecnologici senza costi insormontabili.