Batterie al litio: storia e futuro

Nel corso dei decenni, il litio ha assunto un ruolo cruciale nello sviluppo tecnologico moderno. Molti degli oggetti che fanno parte della nostra vita quotidiana, come dispositivi elettronici portatili, devono il loro funzionamento alle batterie al litio. Ma da dove proviene questo elemento essenziale?

Un’invenzione che attraversa il tempo

La tecnologia delle batterie agli ioni di litio ha radici profonde nel passato. Le prime ricerche su questa innovazione risalgono agli anni Sessanta del Novecento, sebbene all’epoca fossero ancora principalmente di natura teorica e prive di scopi commerciali. Fu solo tra il 1974 e il 1976 che Jürgen Otto Besenhard propose la costruzione delle prime batterie agli ioni di litio. Tuttavia, queste prime batterie avevano una vita estremamente limitata a causa della mancanza di un elettrolita efficace per prevenire problemi come la decomposizione e la corrosione dei componenti.

La strada verso la commercializzazione era lunga, richiedendo circa altri quindici anni di ricerche e sviluppo per creare batterie efficienti che potessero essere introdotte sul mercato. La priorità era evitare di commercializzare prodotti con una breve durata e costi proibitivi.

La svolta commerciale e il cambio di paradigma

Nel 1991, Sony presentò la prima batteria agli ioni di litio, segnando l’inizio di un’epoca in cui dispositivi ricaricabili divennero diffusi in molteplici settori. Ad esempio, la console portatile Game Boy di Nintendo rappresentò una rivoluzione, consentendo ai giocatori di godersi i videogiochi in mobilità senza essere vincolati alla console domestica.

Nel settore della produzione, strumenti come trapani e seghe circolari divennero dotati di batterie al litio ricaricabili, rivoluzionando il concetto di portabilità dei prodotti.

La rivoluzione elettrica nell’automotive

Le batterie al litio hanno rivoluzionato anche l’industria automobilistica. A partire dal 2008, con il lancio del Tesla Roadster, il settore delle auto elettriche ha conosciuto una crescita straordinaria. La transizione ecologica europea ha accelerato questa tendenza, spingendo i produttori a conformarsi alle normative ambientali.

Produzione globale delle batterie al Litio

Le batterie al litio vengono prodotte principalmente in Giappone, Cina e Corea del Sud, con una predominanza asiatica nei volumi di produzione. Tuttavia, il Covid-19 ha messo in luce la necessità di ridurre le catene di approvvigionamento per far fronte a crisi e interruzioni della produzione. In questo contesto, si sta assistendo a un riavvicinamento della produzione di settori strategici all’Occidente.

La Gran Bretagna ha recentemente approvato la costruzione di una raffineria di litio, un passo importante per garantire la stabilità della produzione delle batterie. L’azienda responsabile si è impegnata a ridurre l’inquinamento, un aspetto rilevante nella produzione del litio.

Prospettive

Il litio ha dimostrato di essere un elemento cruciale nello sviluppo tecnologico moderno, rivoluzionando numerosi settori, dall’elettronica di consumo all’industria automobilistica. La sua produzione, sebbene originariamente concentrata in Asia, sta subendo cambiamenti significativi per garantire la stabilità e l’efficienza delle catene di approvvigionamento globali.

TSMC: nuovo impianto in Europa

Da pochi giorni è giunta la notizia a conferma del progetto di TSMC, il rinomato produttore taiwanese di microchip, riguardante la realizzazione del suo primo impianto produttivo su suolo europeo. Ma qual è il motivo sottostante l’importanza dei microchip nell’attuale panorama mondiale?

Il Nuovo Oro Nero: l’Importanza dei Microchip

Ma perché i microchip rivestono un ruolo così cruciale ai giorni nostri? Il settore dell’informatica ha attraversato un’evoluzione fulminea negli ultimi cinquant’anni: partendo dai mastodontici mainframe che occupavano intere stanze, siamo giunti rapidamente alla diffusione dei computer nelle abitazioni. Tutto ciò sembrava essere la norma fino ai primi anni del nuovo millennio, quando sono entrati in scena gli iPod e una varietà di altri dispositivi che hanno introdotto i microchip nelle tasche di ciascuno di noi.

La fase di miniaturizzazione: sempre più piccoli, sempre più potenti

Il progresso nella capacità di calcolo dei processori è spesso stato accompagnato da una corsa verso la miniaturizzazione dei componenti, mirando a ottenere maggiore efficienza energetica e potenza ulteriore. Pensate solo che le CPU che venivano montate sui PC nei primi anni del 2000, come i Pentium IV sviluppati da Intel, erano realizzate con un processo produttivo a 180 nanometri, mentre oggi siamo arrivati ad appena 4 nanometri.

Molti dispositivi, molte unità di calcolo

Ma quanti microchip vengono prodotti in tutto il mondo? Parlando di un fenomeno senza fornire numeri concreti, rischiamo di non catturare appieno la situazione attuale. L’industria dei microchip sta vivendo una crescita costante e solo nel 2021 sono stati venduti oltre mille miliardi di microchip. Questo dato rappresenta in modo chiaro l’importanza strategica che i microchip hanno assunto nella realtà odierna.

Cina-USA: variazioni politiche e nuove strategie

Gli ultimi anni hanno visto una recrudescenza delle tensioni politiche tra Cina e Stati Uniti, portando a un’inversione di rotta rispetto a quanto si era sviluppato negli anni 2000. L’attuale tendenza sembra essere quella di ridefinire le direzioni prese nelle decadi precedenti. Gli Stati Uniti, in particolare dopo l’emergenza pandemica, hanno riconosciuto l’importanza di ridurre le catene di produzione dei microchip e hanno avviato progetti volti a costruire nuove fabbriche sia in Europa che negli Stati Uniti stessi.

Investimenti di Intel nel Vecchio Continente

Intel ha annunciato piani di investimento multimiliardari in Europa, con l’obiettivo di trasferire circa il venti percento della produzione nel continente europeo. Questa strategia, insieme alla costruzione di nuovi impianti negli Stati Uniti, fa parte di un’ampia visione volta a ridurre l’influenza della Cina nel settore.

TSMC: decidere la delocalizzazione in risposta alle complessità politiche

La scelta di TSMC di realizzare un impianto produttivo in Europa sembra essere una mossa dettata dalla volontà di individuare soluzioni al di fuori dei confini nazionali, considerate le sfide legate ai rapporti con la Cina. La Germania è stata selezionata come sede della prima fabbrica europea, con un investimento totale di circa dieci miliardi di euro, ripartiti tra lo Stato e l’azienda.

Nonostante le preoccupazioni interne riguardo a una possibile diminuzione dell’economia taiwanese dovuta a una tendenza alla delocalizzazione, il colosso ha garantito il mantenimento delle strutture più all’avanguardia all’interno del paese.

Storia del cloud

Negli ultimi anni, la tecnologia cloud è diventata una delle principali forze trainanti dell’innovazione tecnologica. Grazie alla sua capacità di fornire risorse informatiche su richiesta, senza doverle possedere fisicamente, il cloud computing ha rivoluzionato l’industria IT e ha aperto nuove opportunità per aziende e utenti finali.

Ma qual è la storia di questa tecnologia? Lo vediamo in questo articolo.

Arpanet

In origine far dialogare i computer non era affatto una cosa semplice, oggi la diamo per scontata. Agli albori dell’informatica, quando un calcolatore occupava un’intera stanza, condividere le risorse di un computer con un altro era molto complesso. La necessità, però, era pressante e il lavoro portò presto ai primi risultati.

ARPANET (Advanced Research Projects Agency Network) è stata la prima rete di computer a connessione in pacchetti, sviluppata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel 1969. L’obiettivo iniziale era quello di condividere le risorse informatiche tra diversi istituti di ricerca. Successivamente coinvolse università, centri di ricerca e altre organizzazioni. ARPANET rappresentò il precursore di Internet e, ad esempio, l’email inziò ad essere utilizzata proprio in quel periodo. La rete fu attiva fino al 1990, quando fu completamente sostituita da Internet, divenendo una delle più grandi svolte tecnologiche del XX secolo.

Ma il cloud è ancora lontano

Sebbene la Rete iniziasse a diventare una realtà concreta, non era ancora il momento di pensare ad un vero e proprio concetto di Cloud. 

Si iniziò a parlare nel corso degli anni Novanta di diversi concetti alla base del moderno Cloud computing. In particolare quello di “virtualizzazione“, ovvero la creazione di macchine virtuali che possono eseguire diversi sistemi operativi su un singolo server fisico, ha aperto la strada per la creazione di infrastrutture cloud.

Il termine “cloud computing” fu coniato solo nel 2006 da Eric Schmidt, all’epoca CEO di Google, durante una conferenza. Nel 2006 Amazon ha iniziato ad offrire i suoi “AWS”, ovvero Amazon Web Services, ovvero servizi di storage ma non solo. Nello stesso anno Google ha lanciato Google Docs, basato per il momente su fogli di calcolo e documenti di testo e, nel corso degli anni, ampliato. Da quel momento in poi, la tecnologia cloud ha iniziato a diffondersi rapidamente, grazie alla sua capacità di offrire una vasta gamma di servizi informatici (ad esempio storage, elaborazione, analisi dei dati, etc.) su scala globale.

Il presente del Cloud

Oggi, la tecnologia cloud è diventata un elemento essenziale dell’infrastruttura IT di molte aziende, grandi e piccole. Grazie alla possibilità di accedere a risorse informatiche su richiesta e di pagare solo per ciò che si utilizza, le imprese possono ridurre i costi e migliorare l’efficienza. Inoltre, la tecnologia cloud ha aperto la strada a nuove opportunità di business, come ad esempio la creazione di applicazioni per dispositivi mobili, lo sviluppo di soluzioni IoT e la fornitura di servizi di intelligenza artificiale.

Siamo entrati da qualche anno, quindi, nell’era dei software as a service, ovvero di software che si utilizzano prevalentemente online e che non richiedono potenza di calcolo particolare perché essa viene fornita dai server che ospitano il software stesso. Questo ha permesso di utilizzare programmi complessi senza dover fornire le proprie aziende di macchine potentissime, come avveniva un tempo.

Nell’ambito industriale la possibilità di usufruire di software gestionali potenti come Scaccomatto è a tutti gli effetti una svolta in grado di permettere anche a piccole e medie imprese di accedere ai vantaggi tecnologici senza costi insormontabili.

Intelligenza artificiale: presente e futuro

L’esplosione di ChatGPT ha avuto il merito di mettere in luce un settore in crescita che potrebbe rappresentare terreno fertile per molte aziende: quello dell’Intelligenza artificiale. In realtà, però, questo settore dell’informatica si sviluppa sin dagli albori, con fortune alterne. Scopriamo qualcosa in più in questo articolo.

Come far pensare una macchina?

Come dicevamo in apertura, anche all’inizio della storia dell’informatica ci si chiedeva se un giorno le macchine avrebbero potuto. Turing aveva iniziato a ragionare su possibilità che, all’epoca, erano molto remote.

Si trattava di un’epoca molto diversa che oggi fatichiamo ad immaginare. I computer occupavano intere stanze di grandi dimensioni e non avevano sistemi operativi simili a quelli odierni. Certo, una macchina poteva eseguire dei comandi ma non aveva “memoria” di ciò che aveva appena fatto e questo costituiva un problema molto grande per poter pensare all’addestramento di un’Intelligenza Artificiale.

Un problema complesso

Nel corso dei decenni successivi la corsa al progresso nel campo informatico pareva inarrestabile e un certo ottimismo si respirava un po’ ovunque. Alcuni ipotizzavano che durante gli anni Ottanta avremmo potuto vedere Intelligenze Artificiali paragonabili ad un uomo.

Alcuni progetti come quello di Newell e Simon riuscirono a dimostrare che un IA poteva prendere decisioni complesse in alcuni ambiti, in modo sovrapponibile a quello umano.

Il problema principale non era tanto quello di addestrarla a prendere decisioni tramite la logica ma molti studiavano per farle apprendere il linguaggio umano. Questo purtroppo richiedeva diversi fattori da tenere in considerazione e rendeva l’obiettivo non facilmente perseguibile.

Si chiudono i rubinetti

Se durante i decenni precedenti agli anni Ottanta i fondi erano aumentati di molto sotto l’influsso dell’ottimismo dilagante, le cose erano rapidamente cambiate quando i risultati eclatanti iniziarono a diminuire e così fece l’attenzione per quello specifico campo dell’informatica.

Nel 1997, nonostante tutto, un’IA batteva al gioco degli scacchi il campione russo Kasparov, e questo fu un evento in grado di destare di nuovo l’attenzione poiché si trattava di un grande esempio di capacità di prendere decisioni.

La potenza di calcolo scarseggia

Sviluppare l’IA però richiede potenze mai richieste prima e questo è stato uno dei freni maggiori nel corso della storia dell’informatica. Ovviamente la potenza è cresciuta costantemente nel corso degli anni e oggi, nonostante sia tutto molto diverso rispetto agli albori dell’informatica, le cose sono ancora complicate da richieste sempre più esose.

Colossi della tecnologia come IBM, che nel corso dei decenni si è sempre più interessata all’Intelligenza artificiale, già a partire dal 2021 ha cercato di rispondere all’esigenza di potenza di calcolo dedicata con un SoC apposito. Si tratta di un primo passo in grado di tracciare una strada ben precisa.

Non solo chat

La peculiarità di ChatGPT è di certo quella di dare l’illusione di poter dialogare con un’intelligenza artificiale e di essere di facile consultazione per tutti. Chiaramente si tratta di un primo passo in questa direzione che richiederà ancora altri anni per arrivare al suo pieno potenziale.

La guida autonoma e non solo rappresentano campi di applicazione per le IA di vario genere e potrebbero essere un valido aiuto per cambiare questi settori in meglio. Ad esempio Amazon ha implementato robot per portare a termine determinati compiti nei suoi magazzini, anche se si tratta di una prima fase di questo esperimento.

Questi sono solo alcuni esempi di applicazioni possibili, rimane un campo da esplorare e che potrebbe portare incredibili avanzamenti per la civiltà.

Si tratta solo di alcuni esempi, in futuro i campi potrebbero essere molteplici e ricchi di sorprese. Staremo a vedere.

Gli eventi del 2022

L’anno 2022 sta avvicinandosi alla chiusura, ormai siamo entrati nella penultima settimana ed è tempo di analizzare gli eventi più importanti di questi ultimi 12 mesi.

Il popolo britannico saluta la sovrana più longeva

Se c’è una certezza che ha accompagnato il mondo negli ultimi settant’anni è la presenza della regina Elisabetta II sul trono britannico. Quest’anno abbiamo assistito all’evento che tutti temevano, il popolo inglese ha mostrato molto attaccamento alla sovrana e code lunghissime si sono viste per giorni per renderle omaggio. 

La fine del regno di Elisabetta ha senza dubbio segnato alla fine di un’epoca, alcuni hanno detto la fine del Novecento. Ora più che mai le sfide per il Regno Unito sembrano molte e più complesse.

Dopo il regno più lungo il governo più breve

In Gran Bretagna, però, non abbiamo assistito soltanto alla fine del regno più lungo della Storia. Dopo la Brexit il clima di incertezza è aumentato e la durata dei governi è stata breve e, spesso, con esiti poco soddisfacenti. 

Dopo il “Partygate” le cose per Boris Johnson non si sono messe affatto bene, infatti la vicenda che riguardava la festa di Natale del 2020 a Downing Street ha finito per compromettere del tutto la forza politica dell’ex primo ministro britannico.

Liz Truss è arrivata in sostituzione di Johnson in un momento molto difficile per il Paese ed ha proposto un piano basato su tagli ingenti delle tasse che hanno causato una forte crisi economica e la più grande perdita di valore della sterlina da anni. Quello di Truss è il governo più breve della storia.

La guerra torna in Europa

Per diversi decenni in Europa non si sono visti conflitti di vaste proporzioni, ad eccezione di quello nei Balcani, ma il 2022 ha riportato le lancette pericolosamente indietro nel tempo. 

La pace europea è stata data per scontata per molti anni, ad eccezione del conflitto nei Balcani degli anni Novanta, ma il 2022 ha rotto questo stato di cose.

Il 20 febbraio 2022 le truppe russe hanno aperto le ostilità contro quelle ucraine dando inizio alla guerra. Per il momento gli aiuti occidentali alle forze dell’Ucraina hanno avuto l’effetto di arrestare l’azione russa. I rapporti tra le nazioni e la Russia sono molto cambiati e di certo si è aperta una nuova fase nelle relazioni estere europee.

Crisi del prezzo dell’energia e clima

Come dicevamo, il conflitto russo-ucriaino ha portato alla crisi dei prezzi del gas, che è schizzato alle stelle. L’ovvia conseguenza è quella di aver rallentato la transizione ecologica di molti Paesi che hanno dovuto far fronte alla necessità di riattivare. Alcune centrali a combustibile fossile sono rientrate in attività per compensare la carenza energetica.

L’Unione europea si è messa al lavoro per elaborare un piano per svincolarsi completamente dalla fornitura di gas russo, materia prima che incideva per diversi punti percentuali sulle casse dei vari Stati. Il percorso è ovviamente molto lungo e non è chiaro esattamente dove potrà portare ma vedremo sicuramente nuovi fornitori affacciarsi nel corso degli anni. Nel frattempo sono stati aumentati gli investimenti in fonti rinnovabili.

Qatar ed Europa: uno scandalo

Nonostante sia scoppiato nella parte finale dell’anno sarà sicuramente un evento segnante per il 2022 e, quasi di certo, anche per il 2023. I contorni della vicenda iniziano ad essere più definiti già nelle ultime ore ma, ovviamente, dovremo ancora attendere per scoprire tutti i dettagli. 

Il governo qatariota si è fermamente dissociato da chi lo accusa di corruzione e dichiara di aver agito in conformità alle leggi internazionali, la magistratura chiarirà tutto con calma.

Intel apre una nuova era

Le lunghe catene di rifornimento alle quali eravamo abituati dovranno cambiare, il Covid ha fatto deflagrare il problema in tutta la sua urgenza. Ancora adesso alcuni settori sperimentano carenze di vario genere.

Intel, uno dei colossi della produzione di microchip, ha deciso di portare in Europa una parte della produzione strategica per l’occidente. Si tratta di un polo produttivo in Germania; uno dedicato alla ricerca e sviluppo in Francia e altre sedi tra le quali quella in provincia di Verona. Con un investimento che tocca i 33 miliardi si apre una nuova era nella produzione tecnologica. Infatti si avvicinano agli USA importanti produzioni un tempo quasi esclusivamente stabilite in Asia.

Arriva l’era dell’Industria 5.0

Si sente parlare della tematica dello sviluppo industriale, della rivoluzione dell’Industria 4.0, ma la realtà è ben diversa. Infatti parliamo già di rivoluzione 5.0, una sfida che raccoglie l’eredità della precedente con un occhio alla sostenibilità.

Industria 4.0: cosa è stata

La peculiarità di questa rivoluzione industriale è il fatto di essere stata prevista e attivata con incentivi e strategie precise. Infatti se la nostra mente andasse indietro ai tempi del vapore o dell’invenzione della corrente scoprirebbe che nessuna di queste era prevista. Si tratta di cambiamenti incredibili che hanno sconvolto il mondo e il modo di produrre nati dall’ingegno di alcuni. Oggi invece siamo in grado di prevedere le evoluzioni tecnologiche future e questo ci ha permesso di tracciare la strada.

Il motore degli incentivi fiscali e non solo è stato assolutamente fondamentale nella transizione digitale che ha incluso: IoT; Cloud; software d’analisi avanzati. Un approccio guidato dall’uso dei dati è necessario per rendere competitive le imprese che oggi fanno fatica a stare sul mercato. I piani si sono rinnovati anche durante la pandemia, mantenendo incisività e permettendo alle aziende di acquistare macchinari all’avanguardia.

Industria 5.0: le sfide per il futuro

L’industria 4.0 era focalizzata sull’efficienza produttiva, sui dati e su una produzione sempre più digitalizzata, la 5.0 è diretta verso una transizione green, sostenibile, oltre che digitale. 

Il cambiamento climatico sta diventando una realtà sempre più presente e viva per noi, per questo in Europa si discute su come agire. Il piano per l’industria 5.0 è proiettato verso un futuro nel quale la produzione sia sostenibile per il pianeta e per i lavoratori.

Si punta ad una sostenibilità energetica eliminando le fonti non rinnovabili in favore di altre meno inquinanti. 

L’altro obiettivo essenziale è quello di creare un’industria nella quale le macchine aiutino i lavoratori a vivere meglio il loro tempo speso sul luogo di lavoro. 

Storia di Olivetti

Storia di Olivetti

C’è stato un periodo nel quale in Italia esistevano aziende all’avanguardia in campi che oggi sono appannaggio di colossi esteri. Uno dei più grandi esponenti di questo è senz’altro stata Olivetti, un’impresa che ancora oggi è ricordata come tra i più importanti del passato recente di questo Paese. 

Camillo Olivetti: come tutto ha inizio

Camillo Olivetti è stato il fondatore, nel 1908, di questa storica impresa. Si laureò in Ingegneria elettrotecnica nel 1891, conobbe la realtà di fabbrica a Londra, nella quale acquisì un’ottima conoscenza dell’inglese. 

Olivetti si fermò in USA per un anno e qui conobbe Thomas Edison, insegnò anche all’università di Palo Alto. 

Ebbe diverse avventure imprenditoriali, di cui una a Milano, ma non si conclusero bene. Tornato ad Ivrea, sua città natale, decise di realizzare un’impresa che producesse un prodotto diffuso in America che però in Italia ancora esisteva in pochi esemplari.

Nasce la ditta Olivetti

Il lavoro di studio fu duro perché richiese l’invenzione di soluzioni particolari per alcune parti delle macchine da scrivere che erano già brevettati. Nel 1907 visitò alcune fabbriche in USA per capire se il progetto fosse instradato nella giusta direzione. Nel 1908 nacque Società in accomandita semplice Ing. C. Olivetti & C. Gli operai all’epoca erano venti. Già nel 1912 si apriva la prima filiale, con sede a Milano. Nel 1929 già si contavano 500 dipendenti e l’attività era sopravvissuta ad una guerra e alla crisi più importante del Novecento.

L’ingresso nel settore dell’elettronica

Se nel 1929 i dipendenti erano appena cinquecento, nel 1942 erano addirittura quattromila. Le filiali internazionali erano in Belgio, Spagna, Francia, Brasile, Argentina. Già nel 1958 fu aperta una divisione di ricerca in campo elettronico, visto come il futuro del settore industriale delle macchine da scrivere. Adriano Olivetti, succeduto al padre deceduto durante la Seconda Guerra Mondiale, capì da subito che era necessario investire in nuove tecnologie. Nel 1959 nasce il primo computer italiano, Elea 9003. In questo momento Olivetti è all’avanguardia, perfino più di alcuni colossi statunitensi, sembra in grado di portare innovazione ai massimi livelli. 

Elea 9003: una macchina grandiosa

Elea fu un esperimento molto interessante per l’epoca. L’aspetto, seppur simile a quello degli altri computer dell’epoca, presentava qualche differenza. Infatti occupava sì un’intera stanza, ma i moduli nei quali era diviso non erano alti fino al soffitto ma rimanevano ad altezza uomo per favorirne l’interazione. Infatti occorre pensare che all’epoca non esistevano mouse e tastiera ma i tecnici dovevano “camminare” nel computer per poter lavorare. 

Mario Tchou, figlio di un diplomatico cinese fu portato alla Olivetti nel 1954, ancora molto giovane, e fu incaricato di lavorare allo sviluppo tecnico della futura Elea. Una novità per l’epoca era l’impiego dei transistor, considerati dall’ingegnere molto più funzionali ed economici rispetto alle tradizionali valvole. 

La morte di Adriano Olivetti e il declino

La prematura morte di Adriano Olivetti, vittima di un’emorragia cerebrale, e la scomparsa di Mario Tchou misero a dura prova l’espansione nel settore elettronico. All’inizio degli anni sessanta i problemi economici costringono l’azienda a rivedere le strategie, alla fine si decide, in modo poco lungimirante, di tagliare il ramo elettronico. 

Negli anni successivi l’Olivetti subisce un declino inesorabile che poi la porterà negli anni Novanta ad entrare nel gruppo TIM. 

Industria 4.0 diventa Transizione 4.0

Industria 4.0 diventa Transizione 4.0

Si è sentito parlare per diversi anni dell’industria 4.0, spesso è stato un termine abusato senza un significato preciso ma oggi, con il nuovo piano europeo noto come Recovery Fund, si torna a parlare di incentivi e transizione verso un’industria più digitale, più interconnessa, pronta a raccogliere le sfide del futuro.

Industria 4.0: il Piano Calenda

La quarta rivoluzione industriale è a dir poco atipica, infatti si è iniziato a parlare di industria 4.0 ancora prima che fosse iniziato questo processo di rinnovamento produttivo. Per il vapore, l’elettricità e l’informatica hanno prima trasformato il mondo che ci circonda e poi sono state riconosciute come elementi fondamentali di un cambiamento già avvenuto. Oggi possiamo vedere in parte la rotta del cambiamento che passa per una nuova visione della tecnologia. 

Non più IoT (Internet of Things), ovvero dialogo tra macchine, ma connessione migliore tra macchina e uomo, per superare il vecchio concetto di produzione. Viviamo nell’era dei cosiddetti Big Data ed avere una struttura in grado di utilizzarli a proprio vantaggio è la chiave per vincere la competizione nel mondo globale. 

L’obiettivo principale del Piano Calenda era quello di diffondere tra gli imprenditori il tema dell’Industria 4.0 prima ancora che incentivare la transizione. Già nel 2018 solo il 2,5% delle imprese non aveva mai sentito parlarne. 
Il processo di rinnovamento, la transizione 4.0, ha coinvolto principalmente la realtà produttiva più che la supply chain o il ciclo di vita del prodotto. L’implementazione di tecnologie come l’automazione avanzata, il cloud, software per analisi è stata la parte più importante. Ovviamente, per conseguire obiettivi di efficienza si è puntato a rinnovare anche il parco macchine e molte imprese hanno puntato a rinnovare radicalmente la realtà produttiva, approfittando del superammortamento e dell’iperammortamento.

2021: il nuovo piano

Gli ultimi giorni dell’anno vedono sempre una corsa frenetica all’approvazione della Legge di Bilancio e, quella dell’anno del COVID-19, non fa eccezione. Tra i vari provvedimenti pensati per rilanciare vari ambiti del Paese c’è il pacchetto di incentivi annunciato a novembre, ormai noto ai più come Piano transizione 4.0

La prima vera novità del piano è quella di prevedere incentivi fiscali per un biennio, non più per un singolo anno. In passato questo meccanismo aveva generato incertezza nell’investimento poiché non si conosceva il futuro di tali iniziative; non era raro che un’impresa rinunciasse ad un piano di rinnovamento strutturale per mancanza di sicurezza della sua solidità futura. Aumenta il contributo d’imposta per chi decide di passare a software pronti per l’industria 4.0: dal 15% del 2020 al 20% del 2021-2022.

Non mancano i punti oscuri, infatti viene indicato che ogni impresa che intende investire nella transizione 4.0 deve inviare una “comunicazione al Ministero dello sviluppo economico” ma non è ancora chiara la modalità di tale procedura. Di certo c’è bisogno di chiarezza per alcuni punti del piano ma si tratta, in ogni caso, di un tassello importante per incentivare le imprese italiane, troppo spesso indietro nella transizione verso l’industria 4.0, ad un passaggio fondamentale per la competitività dei settori strategici nel lungo periodo.

Per ulteriori informazioni potete consultare direttamente il sito del MISE.

Riassunto del Piano Transizione 4.0 in punti.

Aggiornamento 2022
Transizione 4.0: proroga degli incentivi fino al 2025

La buona notizia per il piano Transizione 4.0 è che, alla luce della situazione pandemica che causato un rallentamento nell’adozione delle nuove tecnologie, è stato prorogato fino al 2025. La differenza principale tra il vecchio piano inaugurato nel 2017 e quello di oggi è che l’iperammortamento di macchinari o altri beni iniziato nel 2020 diventa credito d’imposta. 

 

Da segnalare inoltre che il beneficio nel 2022 per chi acquista ora è inferiore rispetto al 2021 perché diminuiscono i costi del bene e, contemporaneamente anche i massimali di spesa possibili per ogni singolo arco di tempo. Per quanto riguarda il credito d’imposta per ordini avvenuti entro il 31 dicembre 2022 ecco qualche dato pratico per capire quanto spetta e in che modalità:

  • 0% per la quota oltre i 10 milioni e fino ai 20 milioni di euro d’investimento; 
  • 20% per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro fino ad un massimo di 10 milioni di euro;
  • 40% del costo fino a 2,5 milioni di euro.

Attenzione ai bonus non prorogati a partire dal 2023

Non tutti i beni godranno di bonus fino al 2025 quindi occorre prestare attenzione nel momento di pianificazione degli acquisti. 

 

Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi ordinari, diversi da quelli indicati negli allegati A e B della legge 232/2016, sia materiali che immateriali (es.: mobili, arredi, macchinari e software non 4.0). Pertanto, il bonus del 6%, nel limite massimo di costi ammissibili pari a due milioni di euro per i beni materiali, oppure a un milione per i beni immateriali, spetterà per gli investimenti effettuati non oltre il 31 dicembre 2022 o fino al 30 giugno 2023 alle consuete condizioni.

 

Credito d’imposta per la formazione del personale dipendente mirata all’ottenimento o al consolidamento delle competenze necessarie alla trasformazione tecnologica e digitale 4.0 (articolo 1, comma 210 e seguenti, legge 160/2019), che di quindi resta applicabile fino alle spese sostenute nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022.

 

Ecco uno schema riassuntivo delle scadenze per i beni materiali:

Beni materiali

Ecco uno schema riassuntivo delle scadenze per i beni immateriali:

MicrosoftTeams-image (3)

Gantt: amico dell’azienda

Gantt

Gantt è un termine che chi lavora in azienda o nell’ambito del project management non può non aver sentito. Quando si parla di questo argomento c’è spesso un po’ di confusione: cerchiamo di fare chiarezza.

Chi lo ha creato

Il diagramma di Gantt deve il suo nome, appunto, al suo inventore: Henry Gantt, un ingegnere meccanico statunitense che raffinò il metodo nel 1910. In realtà, però, si parla di un diagramma del tutto simile, che potrebbe essere alla base di quello di Gantt, già nel 1896 ad opera dell’ingegnere polacco Karol Adamiecki. Questi però non scrisse in inglese e quindi la sua opera non riuscì ad emergere nel resto d’Europa e del mondo occidentale.

Di cosa si tratta

Nell’asse orizzontale del diagramma troviamo la linea temporale del progetto che può rappresentare: giorni; mesi; anni. Ovviamente a seconda della lunghezza dello stesso. Sull’asse verticale sono rappresentate invece le attività necessarie al completamento dello stesso che si estendono sull’asse orizzontale a seconda della loro durata. 

In questo modo si ha una rappresentazione grafica delle attività necessarie al completamento dello stesso e si riesce a gestire meglio l’organizzazione aziendale.

L’amico della tua azienda

Il Gantt è uno dei più preziosi alleati dell’organizzazione aziendale perché consente di progettare tutte le fasi di un progetto con chiarezza e, si spera, più efficienza. Inoltre inserire in un diagramma tutti i task necessari a completare un progetto ci aiuta a comprenderne meglio la fattibilità. 

Inoltre ci aiuta a visualizzare con più precisione il carico di lavoro per ogni componente del team assegnato a quel determinato progetto, cosa molto utile se non si lavora esclusivamente su quello.

Attento ai dettagli

Quando si stila l’insieme di task necessari al completamento di un progetto è necessario prestare estrema attenzione ai dettagli altrimenti si rischia di strutturare male il grafico. Inoltre il Gantt richiede un lavoro di project management non indifferente, per fortuna software come Scaccomatto rendono la vita molto più semplice su questo fronte automatizzando diverse procedure per una pianificazione snella e veloce.